Procedimento e kit per il sequenziamento rapido del gene ATM umano
Introduzione
Oggetto dell’invenzione è un metodo, un procedimento rapido per il sequenziamento simultaneo di tutti gli esoni del gene al fine di trovare le eventuali mutazioni per la conferma della diagnosi clinica di AT (Atassia Telangiectasia) e per la ricerca di portatori.

Caratteristiche Tecniche
Il kit è composto da 65 coppie di primers necessarie all’amplificazione dell’intero gene e distribuite in una piastra multipozzetto, per subire un unico procedimento di amplificazione (PCR) simultanea. Il procedimento prevede poi che i successivi passaggi di purificazione e di reazione di sequenza vengano effettuati sempre in piastra attraverso l’utilizzo di una pipetta multicanale. Anche la distribuzione dei primers per sequenza segue uno specifico schema in modo da non alterare l’ordine con cui sono disposti gli esoni amplificati. È possibile quindi effettuare il sequenziamento dell’intero gene ATM con pochi e simultanei passaggi in modo da ridurre notevolmente i tempi (tempo necessario esecuzione di tutto il protocollo è 2 giorni lavorativi, contro i 20 attuali) e i costi (risparmio economico circa 70€ rispetto alla tecnica tradizionale, tutti i volumi e le concentrazioni sono calcolati a misura, senza sprechi ma ottimizzati per garantire il risultato finale). Rispetto al metodo attuale di sequenziamento Sanger, i diversi passaggi per la preparazione del campione vengono eseguiti simultaneamente per tutti gli esoni del gene anziché per un numero limitato di esoni alla volta. L’intero procedimento è stato testato su diversi campioni di DNA già caratterizzati per verificarne i risultati. Perfetta corrispondenza dei risultati.
Possibili Applicazioni
- Laboratori di diagnostica molecolare;
- Laboratori di ricerca.
Vantaggi
- Sequenziamento rapido;
- Preparazione simultanea di tutti gli esoni del gene da analizzare;
- Riduce la possibilità di errore;
- Sistema molto più economico della preparazione singola di ciascun esone da sequenziare;
- Non necessita di ulteriori tecniche per essere validato al contrario dell’NGS.