Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

PROCEDIMENTO E APPLICAZIONE PER LA DIAGNOSI PREDITTIVA DI MALATTIE RARE

Calcolo diagnostico statisticoDiagnosi predittivaMalattie rareMicroangiopatia tromboticaReport medici

Introduzione

Procedimento per correlare sintomi multipli ed applicazione di algoritmi per poter effettuare diagnosi di un gruppo di patologie rare che hanno in comune un processo fisiopatologico e danno istologico identificati come microangiopatia trombotica (TMA) che può colpire differenti organi o apparati. Il procedimento di diagnosi viene associato ad un’applicazione che prevede la creazione di un database e la gestione dei dati su dispositivi mobili.

Caratteristiche Tecniche

E’ descritto un procedimento per la diagnosi  predittiva di malattie rare, comprendente le seguenti fasi: a) individuazione di almeno una classe di sintomo clinico (CS1), tra una classificazione di sintomi clinici (CSS); b) individuazione di almeno una coppia di risultati di analisi di laboratorio (LT1, LT2), tra un insieme di risultati di analisi di laboratorio (LTS), tale almeno una coppia di risultati di analisi di laboratorio (LT1, LT2) di valore alterato rispetto a valori di soglia; c) esecuzione di esami specifici di laboratorio (T1, T2, T3, T4), in relazione a tale almeno una classe di sintomo clinico (CS1) e a tale almeno una coppia di risultati di analisi di laboratorio (LT1, LT2); d) definizione di una diagnosi predittiva (TMA) sulla base di risultati di tali esami specifici di laboratorio (T1, T2, T3, T4) comparati con primi valori specifici noti (RT1, RT2, RT3, RT4); e) definizione di almeno una diagnosi predittiva differenziale (STEC-SEU) (SEUA), (PTT), sulla base della diagnosi predittiva (TMA) in relazione a secondi valori specifici noti (EHEC, ADAMTS13).

Possibili Applicazioni

  • Medicina;
  • Diagnosi malattie rare;
  • Microangiopatia trombotica;
  • Sistemi di calcolo diagnostico statistico mediante ausili informatici.

Vantaggi

  • Procedimento di diagnosi per determinare se il paziente con un corteo sintomatologico sia affetto da una forma di Microangiopatie trombotiche;
  • Associazione del procedimento di diagnosi ad un’applicazione di diagnosi;
  • Creazione di un database per mezzo di una interfaccia grafica;
  • Percorso di domande ed immissioni di dati nell’applicazione preordinato.