Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Procedimento e apparato per dispensare una quantità predefinita di un composto

dispositivo biomedicale modularestampa 3D

Introduzione

Il brevetto descrive procedure per aspirare, pompare, polverizzare o vaporizzare ad uso medicale una quantità predefinita di un composto, attraverso un dispositivo per introdurre o depositare agenti sul corpo. Il dispositivo stampato in 3D permette di usare una struttura modulare che adatta il device alle esigenze di somministrazione del farmaco.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione, attualmente allo stadio di TRL 5, trova applicazione nella somministrazione di volumi microlitici di sostanze (es. farmaci) a piccoli e grandi animali, in particolare da laboratorio. L’invenzione è impiegata nella ricerca preclinica e clinica, comunque applicabile anche in ambito clinico e terapeutico, sia su pazienti umani che animali, per la somministrazione inalatoria di sostanze, in forma gassosa, liquida o in polvere, garantendo una gestione ottima di prodotti ottenuti dallo sviluppo di nano materiali per studi di nanomedicina e nanotossicologia. Il dispositivo, totalmente stampato in 3D nelle sue parti meccaniche, può essere prodotto, riciclato e riusato direttamente all’interno degli ospedali e dei laboratori biologici, adattando di volta in volta la struttura modulare e flessibile e adottando i tipici prodotti sterili in possesso di medici e ricercatori.

Possibili Applicazioni

  • Test in-vivo di nuovi farmaci;
  • Standardizzazione dei test per l’analisi tossicologica;
  • Abbattimento delle contaminazioni per l’estrazione di sostanze da cadaveri e successivi test biopsici;
  • Validazione di terapie destinate all’uomo, gestendo nanoparticelle ingegnerizzate destinate a superfici millimetriche e micro-volumi.

Vantaggi

  • Adattamento del meccanismo all’interno di nuovi inalatori biodegradabili, connessi a dispositivi di monitoraggio, per polifarmacoterapia e personalizzazione della terapia;
  • Riduzione della produzione di dispositivi da smaltire come materiali pericolosi;
  • Unico inalatore, senza utilizzare bombolette precompresse.