Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Procedimento, disposizione ed impianto per la bonifica di acque contaminate

COPESTECHNitratiPozzi a RicircolazioneSiti contaminatiSolfatiSolventi CloruratiTrattamento acque

Introduzione

Processo innovativo chimico-fisico-biotecnologico per la bonifica di acque di falda contaminate da solventi clorurati, nitrati e solfati. Il procedimento impiega poliidrossialcanoati come sorgente di carbonio fermentabile per la stimolazione in situ della degradazione biologica dei contaminanti. Mediante l’utilizzo di pozzi a ricircolazione, viene facilitata la distribuzione dei reagenti e l’azione sulle porzioni di acquifero più difficilmente raggiungibili con i sistemi tradizionali.

Caratteristiche Tecniche

Il processo, senza spreco dell’acqua di falda, viene realizzato estraendo acqua contaminata mediante un pozzo multifenestrato (Groundwater Circulation Well, GCW) e facendola passare in una unità di trattamento esterna comprendente un reattore che contiene il polimero fermentabile e uno con ferro zerovalente per la rimozione dei contaminanti estratti. I prodotti della fermentazione sono reimmessi attraverso il GCW distribuendo così ammendanti necessari alla stimolazione dell’attività biologica naturale dei contaminanti direttamente nell’acquifero. Il processo consente di accelerare significativamente la bonifica soprattutto in siti complessi. Tipicamente la bonifica avviene attraverso i cosiddetti sistemi di Pump & Traete in cui l’acqua contaminata viene emunta dalla falda, trattata in un impianto esterno e scaricata in un corpo superficiale. Questo processo consente di accelerare significativamente i tempi della bonifica agendo direttamente sulle sorgenti di contaminazione senza spreco della risorsa idrica e stimolando processi di degradazione direttamente nella zona contaminata.

Possibili Applicazioni

  • La bonifica dei siti contaminati;
  • Recupero di aree industriali dismesse.

Vantaggi

  • Accelerazione della bonifica;
  • No depauperamento della risorsa idrica;
  • Significativa riduzione di rifiuti;
  • Azione diretta sulle sorgenti;
  • Stimolazione dei processi di degradazione direttamente nella zona contaminata.