Procedimento di trattamento di materiali fibrosi per ottenere proprietà idrorepellenti
Introduzione
La presente tecnologia riguarda un processo semplice ed economico per il trattamento di materiali fibrosi come carta e tessuti, che consente di ottenere prodotti idrorepellenti e resistenti all’acqua.

Caratteristiche Tecniche
Il processo oggetto dell’invenzione è un post-trattamento che rende idrofobo qualsiasi tipo di tessuto, sia in fibra naturale sia sintetica. Il trattamento consiste nel depositare una soluzione polimerica che contiene delle cariche di materiale idrofobo. Tale materiale può essere selezionato tra diversi materiali come polimeri o cere sintetiche e naturali. La soluzione si applica con estrema facilità ad esempio nel campo tessile e degli imballaggi alimentari grazie all’utilizzo di tecniche convenzionali come l’immersione o la spruzzatura. L’asciugatura della soluzione avviene a temperatura ambiente grazie all’esposizione all’umidità atmosferica, o riscaldando il materale fibroso trattato a temperature inferiore a 80°C. Il prodotto risultante dal processo è costituito da fibre composite idrofobe comprendenti un nucleo di fibra naturale o sintetica (materiale originale), provvisto di un sottile guscio polimerico in cui sono incorporate le cariche di materiale idrofobo.
Possibili Applicazioni
- Imballaggi per l’industria alimentare;
- Tessuti per il settore tessile (scarpe, indumenti, tende da campeggio, arredamento da giardino, tendalini e cuscinerie di imbarcazioni).
Vantaggi
- Il processo è semplice ed economico e non richiede strumentazioni complesse o costose;
- Il processo può essere facilmente applicato su scala industriale;
- Non è richiesto nessun pre-trattamento del substrato da processare;
- Il materiale del rivestimento può essere completamente biodegradabile;
- Il rivestimento idrofobo ha un’adesione eccellente ai materiali fibrosi come cellulosa, poliestere, cotone e poliammide.