PROCEDIMENTO AUTOMATICO PER INTERPRETARE DATI CROMATOGRAFICI
Introduzione
La presente invenzione riguarda l’automazione dell’interpretazione dei dati proveniente da una analisi di cromatografia, quali specificamente i tempi di ritenzione ed i valori di concentrazione di analiti in una miscela. Un metodo di integrazione automatizzato e pratico sarebbe vantaggioso in molti ambiti, tra cui in ambito chimico/farmaceutico, anche per il monitoraggio di sostanze di abuso e dei farmaci, nel settore ambientale per il monitoraggio della qualità dell’aria e nell’industria alimentare per le analisi tossicologiche residuali su alimenti di varia natura.

Caratteristiche Tecniche
Il metodo ha lo scopo di fornire un procedimento automatizzato per l’analisi cromatografica, al fine di rilevare automaticamente: a) la localizzazione di una curva di picco cromatografico, ovvero i tempi di ritenzione, e b) il calcolo dell’area sottesa ad una curva, ossia il valore di concentrazione dell’analita presente in miscela. Il presente procedimento di analisi di dati cromatografici, univoco ed uniforme, sarebbe in grado di rendere facilmente quantificabili le curve di picchi cromatografici difficili da interpretare, a causa ad esempio della presenza di picchi sovrapposti. Il procedimento può essere attuato da qualsiasi programma equivalente a MATLAB® atto alla gestione di funzioni di elaborazione matematica di dati di misura raccolti e digitalizzati. Il programma proposto può essere associato agli attuali software cromatografici, venduti in dotazione alla strumentazione, per apportare una miglioria alle potenzialità di tutta l’apparecchiatura, nonché ad eventuali kit cromatografici, in associazione a specifiche impostazioni di variabili del programma atte all’esecuzione di un predeterminato metodo cromatografico, caratterizzato da picchi specifici, AUC specifiche e tempi di ritenzione specifici.
Possibili Applicazioni
- Analisi di cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC) o su analisi cromatografiche di altro genere;
- Varie tecniche analitiche, ad es. sul sequenziamento del DNA, ove sia dato un diagramma di uscita da analizzare che presenta un picco o più picchi con andamento del tipo “valle-picco-valle”.
Vantaggi
- Determinazione automatica dei tempi di ritenzione;
- Calcolo automatico dell’AUC, ossia il valore di concentrazione dell’analita in miscela;
- Metodo riproducibile e automatizzato, senza l’indicazione di parametri iniziali o altro intervento da parte di un operatore;
- Facilmente adattabile ai software già in uso.