Preparazione di nanoparticelle per imaging multimodale mediante coacervazione
Introduzione
Processo per la preparazione di particelle “core-shell” da incapsulazione mediante coacervazione degli agenti di contrasto per l’imaging multimodale. La coacervazione è un fenomeno per cui, in particolari condizioni, le particelle di una sostanza idrofila si raggruppano in un aggregato liquido. Tuttavia, seppur considerata molto interessante perché scalabile e a basso costo, nel campo dell’imaging diagnostico la coacervazione è stata finora limitata dalle difficoltà di combinare nanostrutture stabili e agenti di contrasto. Il presente processo ha l’obiettivo di rendere i prodotti coacervati biocompatibili e capaci di incapsulare stabilmente gli agenti di contrasto, evitando così il rischio di rilascio indesiderato all’interno del corpo.

Caratteristiche Tecniche
Processo di coacervazione che combina la presenza di due agenti di reticolazione con un rigoroso controllo delle complesse condizioni di coacervazione dei polimeri biocompatibili durante la fase di separazione di fase, in modo da ottenere particelle coacervate stabili e biocompatibili che incapsulano mezzi di contrasto multimodali. Il processo consiste in: a.Fornire acqua in emulsione oleosa di polimero polielettrolita biocompatibile. b. Fornire una soluzione acquosa di un polimero polielettrolita biocompatibile avente cariche opposte del polielettrolita del passo a). c.Aggiunta di un agente di reticolazione all’emulsione primaria e alla soluzione secondaria. d. Aggiunta di almeno un tracciante indipendente all’emulsione primaria o alla soluzione o emulsione secondaria. e. Aggiunta della soluzione acquosa secondaria alle emulsioni primarie e comparsa della complessa coacervazione che porta alla separazione delle particelle coacervate. f. Opzionalmente assorbire un ulteriore tracciante nelle nanoparticelle. Preferibilmente, le particelle coacervate sono utilizzate, dopo il caricamento con gli agenti di contrasto appropriati, come sonda singola per l’imaging trimodale, in particolare combinando RMI simultanea, PET e fluorescenza.
Possibili Applicazioni
- Imaging multimodale
- Teranostica
Vantaggi
- Processo scalabile e a basso costo
- Elevato carico (fino al 99%) di nanostrutture prodotte con proprietà di rilascio controllate
- Acquisizione simultanea di immagini PET/RMI
- Biocompatibile e grande specificità dei tessuti
- Maggiore sensibilità