Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Precursori linfoidi infiammatori isolamento/usi

CXCR4DNAM-1(CD226)HIVinfiammazione/autoimmunitàNK/T cell

Introduzione

La presente invenzione si riferisce all’identificazione di una nuova popolazione cellulare di progenitori linfoidi umani caratterizzata dall’espressione di markers quali CD34, DNAM-1 (CD226) e CXCR4, al metodo di identificazione e agli usi relativi in campo terapeutico e diagnostico. La percentuale della suddetta popolazione nel sangue periferico correla con la presenza di infiammazione cronica.

Caratteristiche Tecniche

La popolazione cellulare si presenta nel sangue periferico di pazienti con infiammazione in percentuali che variano da 1 al 20% mentre risulta assente nel sangue periferico dei soggetti sani o  in genere privi di patologia a base infiammatoria cronica così come nel sangue del cordone ombelicale. All’analisi citofluorimetrica la popolazione in oggetto si caratterizza dalla contemporanea espressione in superficie dei seguenti marcatori:

  • CD34, DNAM-1(CD226), CXCR4, CD69, CD38, HLA-DR.
  • Mentre non presenta espressione di CD3, CD14, CD19, CD16, CD56, CD117, CDW328 (P75/AIRM1), CD161, CCR7, CD11C, CD123.
  • L’analisi di biologia molecolare mostra espressione dei seguenti fattori di trascrizione Id2, E4BP4, T-bet e Fox-P3.
  • Non esprime fattore di trascrizione GATA-3.

Se coltivata in vitro a 37°C 5%Co2 in un terreno di coltura costituito da Myelocult, AB human serum, IL7 ricombinante umana, IL15 ricombinante umana, FLT3-L ricombinante umano, SCF ricombinante umano, dopo 20 giorni circa dà origine contemporaneamente a cellule NK e cellule T CD4 , CD8 e gd. Non dà origine a popolazione mielomonocitaria quindi la progenie risulta essere CD33 negativa.

Possibili Applicazioni

  • Marker infiammazione unico/innovativo/di turnover linfoide/consumo periferico;
  • Terapie controllo patologie autoimmuni/infiammazioni croniche/neoplasie;
  • Controllo/prevenzione GVHD/riattivazioni CMV;
  • Immunoterapia/bioingegneria su precursori.

Vantaggi

  • Originare parallelamente progenie del braccio innato/adattivo del sistema immunitario umano;
  • Oggetto di sviluppo o essa stessa avere potenzialità terapeutiche;
  • Strumento diagnostico/terapeutico in autoimmunità/terapia oncologica mediata da linfociti T: le progenie non necessitano selezione timica.