Pompa di calore elio-assistita
Introduzione
L’invenzione si riferisce ad una pompa di calore elio-assistita, ovverosia una pompa di calore che è accoppiata in maniera sinergica ad un campo di collettori solari ibridi fotovoltaici-termici. Per il suo funzionamento, la pompa di calore può utilizzare, quale sorgente termica a bassa temperatura, sia l’aria ambiente, sia l’aria ambiente più l’acqua calda proveniente dai collettori solari incrementando così, nella seconda situazione, le proprie prestazioni.

Caratteristiche Tecniche
Nell’invenzione proposta, il tradizionale evaporatore aria-refrigerante con cui sono comunemente realizzate le pompe di calore è sostituito da un evaporatore speciale a triplo fluido acqua-aria-refrigerante. Il circuito ad acqua di tale evaporatore è collegato ad un campo di collettori solari ibridi fotovoltaici-termici utilizzati per incrementare la temperatura dell’acqua e per produrre energia elettrica che è, parzialmente od integralmente, auto-consumata dalla pompa di calore. La temperatura dell’acqua calda in uscita dai collettori solari non è tale da consentirne un utilizzo diretto per scopi di riscaldamento e/o di produzione di acqua calda sanitaria. Tuttavia, essendo maggiore della temperatura ambiente, tale acqua è utilizzata, unitamente all’aria, quale sorgente a bassa temperatura per il funzionamento della pompa di calore permettendo così di ottenere prestazioni ed efficienze energetiche maggiori.
Possibili Applicazioni
- Riscaldamento e/o raffrescamento civile ed industriale;
- Produzione di acqua calda sanitaria;
- Edifici ad energia quasi zero o zero.
Vantaggi
- Nessun penalizzazione in assenza di irraggiamento solare ed incremento delle prestazioni energetiche in presenza di irraggiamento solare;
- Funzionamento migliorato dei collettori solari ibridi con conseguente incremento dell’energia elettrica prodotta;
- Riduzione consumi sbrinamento;
- Sistema invertibile nella stagione estiva.