Polso Artificiale
Introduzione
La presente invenzione riguarda un polso. In particolare, l’invenzione si presta ad essere utilizzata per collegare un effettore finale (preferibilmente una mano robotica o altro dispositivo protesico) ad un supporto (come un braccio robotico opportunamente proteiforme) che consenta un movimento reciproco tra l’effettore finale e il supporto.

Caratteristiche Tecniche
Il meccanismo del polso utilizza una molla di compressione, l’elemento elastico che immagazzina energia: questa viene sfruttata sia per i movimenti di flessione che di estensione attraverso un doppio collegamento del cavo e un particolare percorso del cavo. L’utilizzo di un unico componente elastico per due movimenti, non posizionato direttamente nella zona del polso, permette di rispettare le dimensioni antropomorfe e le prestazioni meccaniche richieste. Grazie ai due cavi di trasmissione e al percorso prescelto, la lunga molla di compressione può essere posizionata sopra la mano, dove lo spazio disponibile è maggiore per mantenere il più piccolo possibile le dimensioni del polso.
Possibili Applicazioni
- Protesi;
- Robotica.
Vantaggi
- Dimensioni antropomorfe rispettate;
- Prestazioni meccaniche garantite;
- Leggerezza dei componenti;
- affidabilità della trasmissione;
- Movimenti ripetibili del polso.