Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Piccole molecole per il trattamento del cancro

[1.2]Ossazolo isoindoliAgenti AntitubuliniciAttività in vivoDMPM

Introduzione

Il mesotelioma peritoneale maligno diffuso (DMPM), e un tumore aggressivo e altamente letale, scarsamente sensibile alle terapie convenzionali. Infatti, la chirurgia palliativa, la chemioterapia sistemica/intraperitoneale e l’irradiazione addominale ha dimostrato essere inefficace, con una sopravvivenza media di circa 1 anno rendendo quindi necessari nuovi composti. Noi abbiamo scoperto una nuova classe di piccole molecole con una struttura triciclica [1,2]ossazolica.

Caratteristiche Tecniche

Il composto più attivo inibisce la proliferazione delle cellule tumorali a concentrazioni nanomolati sull’ intero pannello dell’ NCI di 60 linee tumorali umane, riduce in vitro e in vivo la crescita cellulare ed induce apoptosi, in modelli sperimentali di mesotelioma peritoneale maligno (DMPM),in seguito ad inibizione della polimerizzazione della tubulina, in modo simile agli alcaloidi della vinca rendendolo un nuovo lead per la scoperta di nuovi farmaci antimitotici. Da notare che i composti mostrano un’alta selettività verso le cellule tumorali. La somministrazione intraperitoneale in cellule STO in seguito a subcutaneous xenotrapianto subcutaneo in topi nude atimici produce un riduzione significativa del volume tumorale (P<0.05) in confronto al controllo fino al 60%. I nuovi composti vengono ben tollerati con minima perdita di pesoe assenza di morti tossiche.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento del tumore raro DMPM;
  • Trattamento di disordini iperproliferativi inclusi i tumori;
  • Possibile applicazione terapeutica dei composti in esame.

Vantaggi

  • Processo sintetico con alte rese, e facilmente riproducibile su scala;
  • Composti a basso peso molecolare;
  • Potente effetto antiproliferativo;
  • Alta selettivita verso le cellule tumorali e di DMPM;
  • Alta tollerabilità.