Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

PIANIFICAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE IN UN ELEMENTO SPAZIALE

Esigenze degli UtentiGestione ediliziaOttimizzazionePiano di Manutenzione

Introduzione

Il sistema brevettato, costituito da mezzi di rilevamento ed elaborazione dati gestiti da uno o più operatori, consente di ottimizzare i servizi di manutenzione edilizia, migliorandone la qualità in funzione delle attività insediate nell’edificio. La cadenza delle ispezioni e degli interventi, basata su dati relativi alla durabilità, affidabilità e manutenibilità di ciascun elemento tecnico e alla sua localizzazione, viene rivalutata rispetto a priorità dettate dalle reali esigenze d’uso.

Caratteristiche Tecniche

Sistema per la pianificazione ed il controllo degli interventi di manutenzione per un patrimonio immobiliare in grado di:

  • Determinare e comandare una lista di opere di manutenzione da eseguire, ottimizzata tenendo conto della necessità di:
    1. Garantire il corretto funzionamento dell’elemento da manutenere in relazione ai requisiti d’uso determinati dalle attività ordinarie insediate negli edifici;
    2. Aggregare gli interventi che riguardano elementi collocati in un ambito spaziale comune;
    3. Limitare le interferenze tra esecuzione degli interventi e svolgimento delle attività insediate nell’edificio;
  • Mantenere aggiornato lo stato degli interventi e di variare la lista di esecuzione in termini di tempi di inizio/fine lavori e di disponibilità/indisponibilità degli elementi spaziali.

Possibili Applicazioni

  •  Aziende produttrici di software e hardware per servizi di manutenzione;
  •  Enti pubblici e/o privati che gestiscono patrimoni immobiliari.

Vantaggi

  • Incremento della qualità dei servizi di manutenzione e del grado di soddisfazione degli utenti;
  • Ottimizzazione dei tempi e delle risorse impiegate nella manutenzione con relativa riduzione dei costi di gestione;
  • Massimizzazione della disponibilità e dell’efficienza degli ambienti degli edifici.