Pianificazione automatica di traiettorie stereotassiche
Introduzione
Il Brevetto riguarda un metodo per il supporto alla pianificazione di traiettorie stereotassiche lineari per l’impianto di dispositivi intracerebrali, quali elettrodi multicontatto registranti e/o stimolanti, sonde bioptiche, applicatori di luce laser. Il Brevetto è applicabile in ambito della diagnostica invasiva e del trattamento chirurgico di malattie neurologiche (Epilessia, Parkinson).

Caratteristiche Tecniche
Una delle fasi più critiche della Stereoelettroencefalografia è la pianificazione dell’impianto, ovvero l’inserimento di elettrodi intracelebrali per il monitoraggio delle regioni del cervello supposte responsabili dei comportamenti anormali del paziente. Questo brevetto propone una nuova metodologia per la pianificazione automatica degli impianti SEEG, secondo i passaggi descritti di seguito:
- Creazione di un database storico contenente informazioni su traiettorie precedentemente effettuate senza problemi;
- Selezione di almeno una struttura target nel cervello del paziente;
- Estrazione delle traiettorie di interesse dal database che visitano le strutture target;
- Selezione delle traiettorie estratte che soddisfano gli intervalli di sicurezza definiti a priori.
Possibili Applicazioni
Neurochirurgia finalizzata all’impianto di dispositivi intracerebrali con metodica stereotassica. In particolare nell’ambito del trattamento chirurgico di alcune malattie neurologiche quali:
- L’epilessia focale;
- Il morbo di Parkinson;
- Disturbi del movimento;
- Tumori cerebrali.
Vantaggi
- Semplificazione della pianificazione, tramite supporto automatico;
- Riduzione dei tempi, tramite l’automazione della pianificazione;
- Maggior Sicurezza, tramite il calcolo della traiettoria ottima, che rispetta i parametri di sicurezza stabiliti;
- Riduzione dei costi della fase di pianificazione.