PEPTIDI RETRO-INVERSO INIBITORI NEL PROCESSO METASTATICO
Introduzione
Il controllo della migrazione cellulare offre interessanti possibilità di intervento per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche mirate ad inibire i processi neoplastici sostenuti da incontrollata migrazione cellulare e neo-vascolarizzazione ed i processi infiammatori cronici. La presente invenzione riguarda una serie di peptidi retro-inverso (RI) stabili alla digestione enzimatica, rivelatisi potenti inibitori della migrazione ed invasione cellulare e dell’angiogenesi. Il meccanismo molecolare alla base del loro effetto inibitorio è noto in dettaglio: essi legano con elevata affinità il recettore formil-peptidico di tipo 1, prevenendone l’internalizzazione e conseguente attivazione delle vie di segnalazione.

Caratteristiche Tecniche
Le terapie oncologiche attualmente disponibili sono limitate dalla progressione verso un fenotipo resistente alle terapie citotossiche e dalla conseguente crescita incontrollata e disseminazione metastatica delle cellule neoplastiche. La presente invenzione concerne peptidi retro-inverso (RI) che prevengono tre eventi chiave che si verificano durante il processo metastatico: l’invasione della matrice extracellulare da parte delle cellule neoplastiche, la formazione di una rete capillare e l’ingresso delle cellule tumorali nel torrente circolatorio. I composti dell’invenzione possono essere usati per la prevenzione e il trattamento dell’invasione locale e metastatica da parte di cellule di sarcoma, melanoma, carcinoma della mammilla e del polmone. Possono essere anche utilizzati per la prevenzione ed il trattamento di disturbi correlati alla neo-angiogenesi o associati ad alterata motilità delle cellule immunitarie come le infiammazioni croniche. Possono anche essere radiomarcati con emettitori di positroni per microPET imaging.
Possibili Applicazioni
- Sarcoma, melanoma, carcinoma della mammella e del polmone;
- Malattie oculari caratterizzate da neo-vascolarizzazione;
- Artrite reumatoide, psoriasi e malattia granulomatosa cronica;
- MicroPET Imaging per diagnosi, – screening e / o stadiazione di tumori.
Vantaggi
- Inibiscono la migrazione e l’invasione della matrice extracellulare da parte delle cellule tumorali;
- Inibiscono in vitro ed in vivo l’angiogenesi;
- Inibiscono la capacità delle cellule tumorali di penetrare gli endoteli vasali;
- Riducono in vitro ed in vivo il numero di cellule tumorali circolanti;
- Prevengono la formazione di metastasi polmonari da cellule di sarcoma umane impiantate in modelli murini.