Pareti di tamponamento e tramezzature sismocompatibili
Introduzione
La tipologia innovativa di parete si applica nell’ambito della progettazione antisismica degli edifici a struttura intelaiata. Può essere utilizzata come tamponamento o tramezzatura deformabile, a basso danneggiamento post-sisma e con limitata interazione con la struttura in cui è inserita. La deformabilità della parete è ottenuta tramite giunti di scorrimento applicabili sia a pareti di nuova costruzione, sia presenti in edifici esistenti.

Caratteristiche Tecniche
La soluzione proposta mira a garantire a tamponamenti e tramezzature in muratura un buon comportamento sismico nei confronti sia delle azioni agenti nel piano che di quelle trasversali. Tale scopo è raggiunto mediante la suddivisione della muratura grazie all’inserimento di giunti di scorrimento che ne riducono la rigidezza nel piano e favoriscono l’instaurarsi di un comportamento duttile che asseconda le deformazioni del telaio strutturale durante il sisma. Inoltre, l’introduzione di particolari dettagli costruttivi per il collegamento agli elementi strutturali adiacenti (travi, pilastri, solai) permette di associare al comportamento deformabile nel piano una efficace resistenza alle azioni fuori piano. Nel dettaglio, la configurazione a giunti orizzontali è preferibile nella realizzazione di tamponamenti ex-novo, mentre l’adozione di giunti verticali può essere percorsa per pareti sia di nuova realizzazione che esistenti.
Possibili Applicazioni
- Realizzazione di nuovi edifici in calcestruzzo armato o intelaiati;
- Adeguamento sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato;
- Prefabbricazione nel settore delle costruzioni.
Vantaggi
- Minimizzazione del danno post-sisma;
- Resistenza alle azioni fuori piano;
- Applicabilità ad edifici esistenti;
- Efficace in presenza di apertura;
- Adattabile a murature di materiali diversi;
- Prevedibilità della risposta rispetto al tamponamento tradizionale;
- Riduzione dell’interazione telaio-tamponamento.