Parete vetrata radiante per riscaldamento e raffrescamento degli ambienti
Introduzione
L’invenzione consiste nell’utilizzare ampie specchiature vetrate (realizzate accoppiando ad un vetro camera posto all’esterno, un vetro singolo disposto all’interno dell’ambiente) come sistema per riscaldare (in fase invernale) e raffrescare (in fase estiva) gli ambienti, sfruttando le capacità strutturali di elementi in vetro inseriti come distanziatori tra le specchiature vetrate, andando a creare così un’intercapedine all’interno della quale verrà immessa aria riscaldata o raffrescata a seconda delle esigenze.
La parete così conformata può essere dimensionalmente di tipo modulare, come l’impianto ad essa collegato.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione consiste in una “parete vetrata” anche di grandi dimensioni (ad esempio 3×2,7mt) realizzata accoppiando ad un vetro camera posto all’esterno (doppia camera – tre vetri), una specchiatura vetrata (singolo vetro) disposta all’interno dell’ambiente delle stesse dimensioni del vetro camera esterno. L’unione tra le due specchiature vetrate avviene tramite distanziatori in vetro (o altro materiale) che realizzano una camera d’aria tra il vetro camera posto all’esterno e la specchiatura vetrata posta all’interno, formando lungo i due lati verticali della parete vetrata delle canalizzazioni dentro le quali viene immessa e aspirata l’aria riscaldata o raffrescata riscaldando/raffreddando per convezione la specchiatura vetrata che si affaccia all’interno dell’ambiente per poter poi essere aspirata lungo il canale del lato opposto. Le due superfici vetrate (vetro camera esterno e specchiatura vetrata interna) sono unite lungo tutto il loro perimetro esterno da un telaio fisso che ingloba ambedue le specchiature per consentire di fissare la parete vetrata tra i due solai di interpiano (e su altre pareti a confine). Stadio di sviluppo/TRL: 4.
Possibili Applicazioni
- Società di costruzione edile;
- Edifici.
Vantaggi
- Elevata rigidità strutturale che consente l’uso di ampi vetri camera;
- Si evita l’inserimento di tubazioni e sistemi di regolazione all’interno della “parete vetrata”;
- Sistema modulare flessibile (coperture e facciate inclinate, pareti vetrate, pannelli ancorati);
- Taglio termico strutturale.