Parete dinamica ventilata stabilizzata con materiali a cambiamento di fase
Introduzione
La presente invenzione si riferisce ad una struttura di parete per la realizzazione di involucri edilizi, in particolare ad una parete ventilata e ad un processo di controllo dello scambio termico in corrispondenza della parete, tra ambiente interno ed ambiente esterno. L’invenzione si inquadra nell’ambito delle tecnologie volte al contenimento dei consumi energetici inerenti agli involucri edilizi.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione è costituita da (interno verso esterno): porzione di tamponatura (forati, pannelli in cemento, ecc.) intorno ai 12 cm, isolante intorno ai 7 cm (in polistirene); primo materiale a cambiamento di fase intorno ai 10 cm (temperatura di fusione/solidificazione circa 27° C); secondo materiale a cambiamento di fase intorno ai 10 cm (temperatura di fusione/solidificazione circa 17° C); intonaco per esterni (malta di calce e cemento intorno ai 2 cm) tramite un rivestimento esterno in materiale foto/termo cangiante; struttura reticolare per fissaggio intonaco; scambiatore di calore comprendente una serie di elementi tubolari, annegati all’interno del primo strato in materiale a cambiamento di fase, nei quali l’aria è forzata con un sistema di ventilazione. Il materiale a cambiamento di fase può essere per entrambi gli strati sale idrato, che passa da uno stato solido ad uno stato liquido (e viceversa) in corrispondenza della sua temperatura di fusione/solidificazione caratteristica.
Possibili Applicazioni
- Edilizia privata;
- Edilizia pubblica;
- Nuove costruzioni;
- Importanti ristrutturazioni.
Vantaggi
- Massima resa in ogni periodo dell’anno (estate/inverno);
- Particolarmente utile ed efficace anche in paesi dal clima particolarmente freddo e/o caldo;
- Comportamento energetico ottimale sia nel periodo invernale sia nel periodo estivo.