Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Pannello dissipativo deformabile

Dispositivo dissipativoPannello dissipativo antisismicoProgettazione antisismicaRinforzo antisismicoriqualificazione edilizia

Introduzione

L’invenzione si applica nell’ambito del rinforzo e della progettazione sismoresistente degli edifici. Per gli edifici esistenti in muratura l’organizzazione sismica della struttura è ottenuta attraverso coperture o diaframmi deformabili e dissipativi. Il nuovo pannello è costituito da dispositivi dissipativi che permettono alla struttura di deformarsi in modo controllato dissipando energia.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione consiste in un pannello dissipativo deformabile che può essere utilizzato sia per il rinforzo antisismico di edifici esistenti, sia per la realizzazione di edifici nuovi. Nel caso di edifici esistenti in muratura, il pannello dissipativo può essere utilizzato sia sulle coperture che sugli orizzontamenti; nel caso di edifici nuovi può essere utilizzato per la realizzazione delle pareti o dei tamponamenti. Il pannello, a deformazione controllata, è costituito da dispositivi dissipativi di tipo attritivo, che vengono collegati ad elementi strutturali allineati e adiacenti tra di loro. Il dispositivo può essere realizzato in acciaio ed è di semplice ed economica realizzazione. La dissipazione meccanica avviene per effetto di sforzi di attrito dovuti alle coazioni interne al dispositivo, le quali non subiscono gli effetti di fenomeni reologici.

Possibili Applicazioni

  • Coperture e orizzontamenti di edifici esistenti;
  • Pareti sismo-resistenti e tamponamenti di edifici nuovi;
  • Ristrutturazione di edifici esistenti;
  • Progettazione edifici sismo-resistenti.

Vantaggi

  • Dissipazione energia sismica stabile e senza danni alla struttura;
  • Intervento conservativo, reversibile e compatibile con il restauro architettonico;
  • Operabilità dall’esterno della struttura;
  • Facilità di applicazione;
  • Basso costo;
  • Manutenzione facile ed economica;
  • Possibilità di prefabbricazione.