Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Pancreas artificiale

DiabeteDispositivi autonomi impiantabiliDispostivi mediciOrgani artificialiPancreas artificialeTechShareDay-d1w2

Introduzione

Il diabete di tipo 1 (DT1) interessa 422 milioni di persone in tutto il mondo , di cui tra il 5% e 10% sono DT1 (Melmed S, et al., 2011). Le morti per il diabete raddoppieranno tra il 2005 e il 2040 (OMS). La dimensione del mercato global nel 2017 è = a 56 miliardi di USD con un CAGR del 6,25% nel 2018-2023. Ad es. il test della glicemia costa ~£175 milioni/anno per il servizio sanitario nazionale in UK (NHS). Il dispositivo è un organo artificiale per l’erogazione di una quantità adeguata di insulina in risposta a parametri selezionabili, registrati da un sensore di glicemia. Il dispositivo è ricaricabile con capsule ingeribili contenenti insulina.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione è un dispositivo impiantabile per la somministrazione controllata di insulina. Comprende un’unità per rilevare una carenza o un eccesso di glucosio nei liquidi interstiziali, un’unità per l’infusione allocata nella cavità peritoneale, dietro lo stomaco e vicino al duodeno, in sostituzione o vicino alla parte endocrina del pancreas. L’unità di infusione comprende un’unità di controllo per elaborare i dati e generare un comando per il rilascio di insulina, ma comprende anche il generatore di energia ricaricabile via wireless. Il sistema comprende anche un carrier ingeribile dell’insulina, realizzato in materiale perforabile e resistente agli acidi gastrici, con parti in metallo magnetizzabile, grazie al quale viene veicolato e catturato del dispositivo. A seguito dell’attracco, un ago trapanerà il trasportatore consentendo il trasferimento dell’insulina all’unità di conservazione e di conseguenza alla subunità di infusione. Alla fine la capsula viene espulsa naturalmente dal corpo attraverso il tubo digerente.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento del diabete di tipo 1 (DT1);
  • Impiego di organi artificiali;
  • Dispositivo per Drug Delivery.

Vantaggi

  • Maggiore aderenza alla terapia;
  • Sistema autonomo;
  • Dispositivo ricaricabile senza fili e l’insulina viene rifornita attraverso la pillola, con assorbimento maggiore rispetto alle iniezioni sottocutanee;
  • Il dispositivo può funzionare anche con altri farmaci, e per il trattamento di altre patologie.