Ossature in calcestruzzo armato o acciaio e tamponature in legno
Introduzione
Si propone l’integrazione di tamponature in legno lamellare incrociato in telai in calcestruzzo armato o in acciaio, definendo un settore tecnico condiviso tra il campo delle tamponature non strutturali per edifici intelaiati e quello delle pareti portanti in legno. Si ottiene un miglioramento delle prestazioni di sicurezza, benessere, salvaguardia dell’ambiente, fruibilità, gestione e aspetto.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione attiene al miglioramento prestazionale dei sistemi ad ossatura portante in calcestruzzo armato o in acciaio attraverso tamponature in legno lamellare incrociato. Le tamponature in laterizio, in calcestruzzo o in gesso, in caso di sisma, si rompono e crollano, rendendo gli edifici inagibili anche quando i telai non sono danneggiati mentre se le tamponature sono particolarmente resistenti possono danneggiare i telai. Negli edifici a pannelli portanti di legno lamellare incrociato invece la resistenza è debole nei giunti perché le connessioni delle piastre in acciaio possono danneggiare il legno. L’invenzione ha obiettivi strutturali e ambientali: migliorare il comportamento sismico ed energetico d edifici, nuovi o esistenti, intervenendo sulla tecnica costruttiva e sul materiale delle tamponature verticali, determinando miglioramenti prestazionali anche per le altre classi esigenziali per implementare la qualità delle costruzioni. Lo stadio di sviluppo del brevetto è completo e si sta procedendo con la cessione di una licenza d’uso ad un’azienda e con lo sviluppo di studi su casi specifici.
Possibili Applicazioni
- Nuove edificazioni;
-
Riqualificazione di edifici esistenti;
Vantaggi
- Miglioramento del comportamento strutturale ed energetico;
- Miglioramento della salubrità;
- Riduzione dell’impatto ambientale;
- Riduzione di costi e tempi di costruzione, gestione e manutenzione;
- Ottimizzazione delle possibilità d’uso e riuso (flessibilità delle soluzioni a secco).