Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

OCCHIALE PER ASSISTERE UN SOGGETTO NON VEDENTE O IPOVEDENTE

Guida non vedentiOcchiali apticiRilevatori ostacolivibrazione di feedback

Introduzione

Un dispositivo multifunzione in grado di comunicare a bambini, adulti e anziani non vedenti e ipovedenti differenti informazioni nei contesti più vari. La tecnologia rileva gli ostacoli a distanza tramite sensori ad ultrasuoni e comunicano all’utente tramite attuatori aptici posti sulle asticelle di un occhiale, lasciando libero il canale uditivo, nonché le mani che possono essere così utilizzate per avvalersi di un bastone bianco o cane-guida.

Caratteristiche Tecniche

Tali occhiali possono distinguere tra ostacoli distanti (fino a 8 metri) ed ostacoli di prossimità (< 2 metri). Per gli ostacoli distanti, il sistema riesce ad indicare anche se l’ostacolo si trova sul lato destro o sinistro, mentre per gli ostacoli di prossimità la rilevazione è di tipo frontale e viene comunicata all’utente tramite vibrazione del supporto nasale degli occhiali. Tra le necessità quotidiane di una persona non vedente vi è quella di poter individuare un ostacolo (modalità rilevazione ostacolo) e quella di poter essere guidato con una certa facilità verso una specifica destinazione (modalità navigazione). La tecnologia potrà essere utilizzata da dispositivi esterni come interfaccia di output per comunicare informazioni utili per guidare ad es. un paziente in ospedale o altro ente pubblico, o in situazioni lavorative. È possibile predisporre il dispositivo di un feedback audio con l’integrazione di auricolari a conduzione ossea per fornire informazioni specifiche, tali da non essere invasive durante le fasi più critiche della mobilità.

Possibili Applicazioni

  • Dispositivi stand-alone da fissare a qualsiasi montatura di occhiali;
  • Kit di montaggio per la sostituzione di solo una parte del dispositivo in caso di malfunzionamento;
  • Dispositivo per orientarsi meglio in ambienti indoor e outdoor;
  • Dispositivo adattabile a qualsiasi necessità, anche con integrazione audio.

Vantaggi

  • Distinzione di ostacoli in base alla direzione (dx e sn);
  • Distinzione di ostacoli in base alla prossimità (diversa intensità e frequenza);
  • Informazioni su ambiente illuminato o meno;
  • Integrazione con altri dispositivi, come smartphone o smartwatch, tramite apposita app e, ad esempio, le mappe interattive di Google Maps.