NUOVO SISTEMA PER VALUTAZIONE CAPELLI E CIGLIA
Introduzione
La presente invenzione riguarda l’analisi di strutture filamentose, tessuti vitali, fibre naturali o sintetiche. Nello specifico, riguarda lo studio quali-quantitativo delle caratteristiche superficiali, di proprietà meccaniche e, indirettamente, di proprietà strutturali di filamenti, in particolare di tessuti vitali o ricostituiti, annessi cutanei, capelli, ciglia, o strutture ad essi associate. Le apparecchiature utilizzate in questi contesti, sebbene in alcuni casi estremamente precise ed accurate, sono caratterizzati da alcuni limiti di estrema rilevanza: registrano ed amplificano ad esempio il rumore o le vibrazioni prodotte dalla sonda mentre essa viene mossa sul campione; elevato costo, sia della macchina sia degli accessori; l’impossibilità di un utilizzo in vivo; la necessità di personale altamente qualificato indispensabile per un corretto utilizzo e funzionamento; costosi processi di taratura e messa a punto; elevato peso e ingombro

Caratteristiche Tecniche
La presente invenzione ha caratteristiche di semplice utilizzo e trasporto, immediata interpretazione e costo contenuto e comprende:
- Una sorgente di radiazione elettromagnetica per irraggiamento di un campione;
- Un dispositivo di acquisizione di immagini atto a ricevere una radiazione riflessa e/o dispersa o una radiazione di fluorescenza emessa dal campione;
- Un’unità di elaborazione di immagini per classificare il tessuto in esame per confronto del valore di almeno uno tra i parametri di lucentezza, dimensioni, intensità di colore, contorno dei filamenti del campione
Possibili Applicazioni
- Valutazioni di efficacia di ingredienti e formulazioni cosmetiche, dispositivi medici e preparazioni farmaceutiche per capelli e ciglia;
- Applicazioni in saloni professionali (fidelizzazione del cliente, sviluppo di App).
Vantaggi
- User Friendly;
- Immediata lettura dei dati prodotti;
- Facile da trasportare;
- Costo assolutamente contenuto;
- In grado di unire la semplicità d’uso a risultati quali-quantitativi realistici e riproducibili, in vitro e in vivo;
- Messa a punto protocolli di valutazione validabili.