Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Nuovo processo di cattura e conversione CO2 da flue gas

Carbon Capture and Sequestration (CCS)Carbon Capture and Utilization (CCU)Cattura CO2Flue gas

Introduzione

Nuovo processo e relativo apparato per il sequestro e la conversione della CO2 dai flue gas, dato dalla combinazione di due tecnologie note, ovvero la Carbon Capture and Sequestration per il recupero della CO2 e la Carbon Capture and Utilization per la sua conversione in composti che consentono la circolarità e la decarbonizzazione.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione (TRL 4) consiste nella combinazione di due processi: la Carbon Capture and Sequestration e la Carbon Capture and Utilization. In questo modo si ha un’unica tecnologia in grado di catturare e convertire chimicamente la CO2 senza la necessità di rigenerare i solventi. L’apparato prevede la completa revisione dello schema tradizionale, rimuovendo totalmente gli step di rigenerazione del solvente ed inserendo l’unità di conversione della CO2. La cattura della CO2 avviene attraverso l’uso della tradizionale miscela di acqua e ammine. La conversione della CO2 avviene attraverso una reazione di metatesi a seguito dell’approvvigionamento di un opportuno sale; segue un processo di cristallizzazione per la separazione del carbonato formatosi; la soluzione povera è così disponibile per essere riciclata ad effettuare un nuovo ciclo di cattura.

Possibili Applicazioni

  • Conversione della CO2 in CaCO3;
  • Produzione di fertilizzanti da flue gas;
  • Smaltimento dei gessi di lavorazione (CaSO4) a zero residui;
  • Circolarità per la produzione di cemento;
  • Circolarità per il settore primario.

Vantaggi

  • Rimozione profonda della CO2 da stream ricche o diluite;
  • Maggior riutilizzo della CO2 rispetto agli impianti tradizionali;
  • Limitazioni sull’utilizzo di solventi a base di ammine.