Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Nuovo metodo per la riprogrammazione cellulare

Cellule staminaliiPSriprogrammazione cellulare

Introduzione

Gli autori di questa invenzione descrivono l’identificazione del gene INT6-5a, una nuova isoforma del trascritto umano INT6  codificata dal gene EIF3E (ID di gene 3646) e presentano un metodo che usa INT6-5a per aumentare l’efficienza della generazione di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) mediante un approccio di tipo epigenomico.

Caratteristiche Tecniche

La generazione di iPSC utilizzando vettori virali non è raccomandata per le applicazioni in ambito clinico poiché l’integrazione genomica casuale dei 4 transgeni può portare all’attivazione o all’inattivazione di oncogeni o geni oncosoppressori o all’interruzione di regioni codificanti geni importanti per la cellula. La tecnologia qui utilizzata per la generazione di cellule iPS umane e’ clinicamente compatibile per applicazioni cliniche in quanto non prevede integrazione genomica dei fattori di riprogrammazione. La riprogrammazione cellulare con l’isoforma INT6-5a è stata realizzata con metodi di transfezione transiente dell’mRNA per la riprogrammazione di fibroblasti umani al fine di superare i problemi di scarsa sicurezza legati all’uso di costrutti virali.  Il metodo di transfezione transiente è stato eseguito con mRNA per INT6-5a, Oct4, Sox2, KFL4, L-Myc a bassa concentrazione e Lin28.

Possibili Applicazioni

  • Generazione di iPS umane per applicazioni in ambito clinico, biomedico e di ricerca;
  • Generazione di iPS di animali per applicazioni nella pratica veterinaria e di ricerca.

Vantaggi

  • Aumento dell’efficienza di riprogrammazione di cellule intransigenti alla riprogrammazione;
  • Riprogrammazione di cellule terminalmente differenziate o difficili da riprogrammare;
  • Riprogrammazione di cellule danneggiate o isolate da pazienti più anziani per abrogazione del loro stato senescente.