Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO PER ARTRITE REUMATOIDE

collageneInterazione proteina-proteinamalattie autoimmuniscreening virtualeTCR

Introduzione

Le attuali terapie per l’artrite reumatoide sono non selettive e si basano sull’impiego di farmaci anti-infiammatori ed immunosoppressori che hanno importanti effetti collaterali. Le tecniche di screening in silico hanno identificato alcune molecole farmacologicamente attive che interferiscono con il meccanismo alla base dello sviluppo della patologia, suggerendo un nuovo approccio terapeutico.

Caratteristiche Tecniche

Le cellule T specifiche per il collagene umano di tipo II hanno un ruolo cruciale nello sviluppo dell’artrite reumatoide (AR) nel contesto HLA-DR4. Le interazioni proteina-proteina tra il recettore delle cellule T (TCR) e il collagene di tipo II legato all’allele MHC di classe II HLA-DR4 possono rappresentare il target per lo sviluppo di nuovi farmaci contro l’AR. Attraverso tecniche computazionali di screening virtuale è stata identificata una famiglia di molecole farmacologicamente attive che si sono mostrate in grado di interferire con l’interazione TCR/collageneII-MHCII in modo estremamente selettivo. I composti qui identificati aprono quindi nuove possibilità nel trattamento dell’AR. La procedura, basandosi sull’ inibizione selettiva della risposta immunitaria all’autoantigene, può essere applicata a diverse patologie autoimmuni tra cui sclerosi multipla, miastenia gravis, diabete mellito di tipo 1.

Possibili Applicazioni

  • Sviluppo di nuovi farmaci per l’artrite reumatoide e in generale per le malattie autoimmuni HLA;
  • Medicina personalizzata.

Vantaggi

  • Selettività del target terapeutico;
  • Riduzione degli effetti collaterali tipici delle terapie in uso;
  • Trasferibilità dell’approccio a differenti patologie autoimmuni HLA;
  • Riduzione significativa dei tempi e dei costi rispetto all’ high-throughput screening.