NUOVI DERIVATI DELLA PSAMMAPLINA A: SINTESI E UTILIZZO PER LA PREVENZIONE E/O IL TRATTAMENTO DEL CANCRO
Introduzione
L’invenzione riguarda un nuovo metodo per la sintesi di derivati della psammaplina A (UVI5000) del tipo 2-sostituito indolo-carbossammide, un metodo rapido, semplice e con rese elevate. Questo metodo è più efficace degli approcci di Hoshino e Nicolaou; nuovo metodo di sintesi e nuove molecole che hanno un’aumentata azione antitumorale.

Caratteristiche Tecniche
Sorprendentemente, gli inventori hanno scoperto che le molecole derivative della formula (Figura 1) possono essere utilizzate nella prevenzione e/o nella cura del cancro sfruttando le loro peculiari proprietà:
-
- Arresto del ciclo cellulare;
- Induzione dell’ apoptosi;
- Inibizione delle istonedeacetilasi (HDAC);
- Induzione dell’espressione di TRAIL .
In particolare, le molecole dell’invenzione, UVI5008 e UVI5010, hanno indotto l’inibizione della proliferazione e/o dell’apoptosi nella linea cellulare di leucemia mieloide acuta U937 (Figura 2). Inoltre, UVI5008 è un potente inibitore della DNA metiltransferasi (DNMT) (Figura 3). Inibisce la metilazione del DNA nella regione del promotore dei geni oncosoppressori p16INK4a e RARb2 (Figura 4). Gli inventori ipotizzano che UVI5008 sia un promettente farmaco antitumorale candidato per la sua attività antiproliferativa e la capacità di ripristinare la farmacosensibilità.
Possibili Applicazioni
- Inibitore HDAC;
- Inibitore DNMT;
- Farmaco anticancro;
- Farmaco sensibilizzante.
Vantaggi
- Maggiori azioni anti-cancro rispetto alle molecole note;
- Possibilità d’uso in prevenzione;
- Attività di regolazione del ciclo cellulare dei derivati;
- Attività di inibizione delle DNMT dell’ UVI5008.