Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

NUOVI COMPOSTI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO

Attività antinocicettivaTrattamento dolore acuto

Introduzione

L’invenzione consiste in una serie di nuovi composti per il trattamento del dolore acuto. Gli attuali approcci terapeutici per la gestione del dolore includono l’uso di oppioidi ai quali sono associati, come noto, molti effetti collaterali tra cui tolleranza e potenziale dipendenza. La presente invenzione è funzionale allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e nuovi farmaci non oppioidi per il trattamento del dolore.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione descrive lo sviluppo di nuovi composti a struttura tiazolo[5,4-d]pirimidinica che risultano essere bloccanti del recettore A2A adenosinico e più potenti rispetto a quelli presenti già in commercio. Affinità e potenza dei composti sono state valutate tramite esperimenti di binding recettoriale e saggi di AMP ciclico. Da questi test risulta evidente che i nuovi composti hanno un’elevata affinità (ordine femtomolare) per il recettore A2A, associata a un’elevata potenza (ordine picomolare). Inoltre i nuovi derivati sono stati testati in modelli animali di dolore acuto, ampiamente utilizzati e validati, quali il writhing e il tail immersion test, e sono risultati efficaci in maniera simile o superiore alla morfina.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento del dolore acuto;
  • Infiammazione;
  • Fibrosi;
  • Cancro;
  • Patologie neurodegenerative.

Vantaggi

  • Due composti (13 – 14 dei grafici) nei test funzionali di AMP ciclico, hanno mostrato una potenza dell’ordine picomolare, superiore a quella di bloccanti del recettore A2A già commercialmente disponibili (1);
  • I nuovi composti (13 – 14 dei grafici) hanno mostrato un’azione antinocicettiva uguale o maggiore rispetto alla morfina e al composto di riferimento nel writhing e nel tail immersion test.