NUOVI COMPOSTI ANTIMICROBICI
Introduzione
La presente invenzione riguarda lo sviluppo di associazioni contenenti una o più di molecole oggetto del brevetto e un antibiotico convenzionale, al fine di potenziare l’attività antimicrobica e ampliare lo spettro d’azione dell’antibiotico. Le suddette associazioni sinergiche potrebbero rappresentare il punto di inizio per lo sviluppo di prodotti commerciali per il trattamento delle infezioni batteriche negli animali e nell’uomo.

Caratteristiche Tecniche
La tematica è estremamente attuale e prioritaria. Questa classe di adiuvanti ha il vantaggio di avere effetto sinergico con antimicrobici convenzionali, con potenziale risultato finale di: a) diminuzione della concentrazione necessaria dell’antimicrobico convenzionale, con associata minore tossicità e minore propensione a sviluppare resistenze; b) ampliamento dello spettro di azione per un dato antimicrobico; c) salvaguardia del potenziale antibatterico di antibiotici convenzionali CIA. Ulteriori punti di forza di questa classe di adiuvanti sono relativi alla selettività d‘azione, poiché il target molecolare è assente nell’uomo, e al minor sviluppo di resistenza batteriche perché agiscono su di un pathway metabolico non essenziale per la crescita dell’agente patogeno. Inoltre ha un’applicazione sia in ambito umano che veterinario, rendendola potenzialmente di grande interesse anche per aziende farmaceutiche.
Possibili Applicazioni
- Terapia antibiotica in campo umano e veterinario;
- Applicabile alla terapia antibatterica di agenti patogeni e multiresistenti;
- Salvaguardia del potenziale antibatterico di antibiotici convenzionali CIA;
- Attività su batteri Gram-positivi, Gram-negativi e Candida albicans
- Attività sinergica con colistina.
Vantaggi
- Prevenzione antibiotico resistenza;
- Riduzione del dosaggio degli antibiotici convenzionali;
- Ampliamento dello spettro d’azione;
- Selettività di azione poiché il target è assente nell’uomo.