Nuovi agonisti sintetici del TLR 4
Introduzione
Il Toll-like Receptor 4 (TLR4) è un recettore presente sulla superficie delle cellule dell’immunità innata che viene attivato dal lipopolisaccaride batterico ed ha un ruolo chiave nella stimolazione della risposta immunitaria innata. Le molecole che attivano il TLR4 (agonisti) hanno una spiccata attività immunostimolante che può essere sfruttata nel campo degli Adiuvanti Vaccinali e dell’ Immunoterapia del Cancro.
La presente invenzione si riferisce a nuovi agonisti TLR4 con una struttura monosaccaridica. Queste molecole non tossiche sono in grado di indurre la produzione di citochine infiammatorie nelle cellule umane e murine e sono attive nello stimolare la produzione di anticorpi negli esperimenti di vaccinazione nei topi.

Caratteristiche Tecniche
Il monofosforil lipide A (MPLA) è un agonista del TLR4 approvato dalla FDA come adiuvante nei vaccini HPV e HCV. L’MPLA è ottenuto dal composto naturale lipide A mediante idrolisi controllata del fosfato, e non è chimicamente omogeneo.
Analogamente agli MPLA, gli agonisti TLR4 sintetici descritti nel brevetto, sono in grado di stimolare l’attivazione dell’immunità innata e la produzione di anticorpi nei topi. Le molecole hanno una struttura monosaccaridica (composti FP11 e FP18 in figura) e possono essere ottenute con purezza elevata per sintesi chimica a partire da precursori poco costosi. La sintesi delle molecole è più facile di quella dell’MPLA e le molecole hanno una tossicità molto bassa.
Possibili Applicazioni
- Le molecole possono essere utilizzate come adiuvanti nelle formulazioni di vaccini;
- Le proprietà immunostimolanti e la capacità di indurre la produzione di citochine rendono queste molecole promettenti candidati farmaci per l’immunoterapia del cancro.
Vantaggi
Rispetto all’MPLA le molecole FP11 e FP18 presentano:
- Bassa tossicità;
- Elevata purezza chimica;
- Elevata solubilità in acqua;
- Le molecole sono facilmente accessibili attraverso processi sintetici sostenibili.