Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

NUOVI AGENTI DISEASE-MODIFYING DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Alfa sinucleinaDopaminaMetilfenidatoParkinsonSinapsina III

Introduzione

L’invenzione riguarda nuovi composti per l’uso come agenti disease-modifying della malattia di Parkinson. Le nuove molecole riducono significativamente la formazione degli aggregati tossici tipici della malattia di Parkinson ristabilendo l’interazione funzionale tra alfa-sinucleina e Sinapsina III.

Caratteristiche Tecniche

La formazione di aggregati insolubili di alfa-sinucleina è considerato l’evento precoce della degenerazione dei neuroni dopaminergici e della formazione dei corpi di Lewy nella malattia di Parkinson (MP). La Sinapsina III è una proteina sinaptica che nel neurone sano coordina il rilascio di dopamina collaborando con alfa-sinucleina. Nella MP invece Sinapsina III partecipa al processo di aggregazione di alfa-sinucleina contribuendo a promuoverne la tossicità. I complessi patologici costituiti da alfa-sinucleina e Sinapsina III rappresentano quindi un nuovo e promettente target terapeutico per la MP. Un composto attualmente in uso per altre patologie, il metilfenidato (MPH), è in grado di stimolare la neurotrasmissione dopaminergica ristabilendo l’interazione funzionale e non più patologica tra alfa-sinucleina e Sinapsina III.

Con la presente invenzione sono stati ideati e sintetizzati nuovi composti strutturalmente correlati al MPH, che stimolando l’interazione funzionale tra alfa-sinucleina e Sinapsina sono in grado di ridurre efficacemente l’aggregazione di alfa-sinucleina. I nuovi composti sono più efficaci del MPH per l’uso come agenti disease-modifying nella PD.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento della Malattia di Parkinson.

Vantaggi

  • Molecole più potenti del MPH;
  • Possibile regressione degli aggregati tossici nel Parkinson;
  • Stimolazione della funzionalità non patologica del target.