Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Nuova terapia per lesioni del sistema nervoso

BiopolimeriElettrofilatura​Lesione traumatica midollo spinale

Introduzione

Le lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale rappresentano un grave problema sanitario e socioeconomico per il quale non esistono terapie. L’invenzione rappresenta una soluzione innovativa di farmacoterapia da impiegarsi nella prevenzione della degenerazione secondaria all’evento traumatico.

Caratteristiche Tecniche

L’incidenza della lesione traumatica spinale, che può portare alla disabilità motoria e sensitiva permanente, è stimata in 23 casi per 1.000.000 nel mondo, e in 16 casi per  1.000.000  in Europa. La gravità della disabilità è proporzionale, non solo alla lesione primaria – derivata dall’evento traumatico- ma anche alla degenerazione secondaria che, innescata dal trauma, evolve nei giorni seguenti. L’invenzione è progettata per il trattamento della fase acuta delle lesioni del sistema nervoso centrale con componente infiammatoria, per la quale non esistono ad oggi terapie. Si tratta di una nuova soluzione di farmacoterapia costituita dall’inserimento di due farmaci, mai associati prima, in un materiale polimerico che consente il rilascio locale controllato nel tempo dei due farmaci.

Possibili Applicazioni

  • Lesione traumatica del midollo spinale che richieda stabilizzazione chirurgica della colonna vertebrale;
  • Patologie/ lesioni che non comportano intervento chirurgico.

Vantaggi

  • Applicabile alle lesioni altamente invalidanti, attualmente NON oggetti di terapia;
  • Limitazione della degenerazione secondaria, responsabile della disabilità cronica derivante dalla lesione primaria.