Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

NGF intranasale per il trattamento lesioni cerebrali traumatiche dell’età pediatrica

Lesioni ischemiche cerebraliLesioni traumatiche cerebraliMucosal Atomizer DeviceNerve Growth FactorSomministrazione intranasale

Introduzione

La presente invenzione riguarda la modalità di somministrazione intranasale di Nerve Growth Factor (NGF) attraverso un dispositivo MAD (Mucosal Atomizer Device) per il trattamento delle lesioni cerebrali di natura ipossico-ischemica e traumatica dell‘età pediatrica e neonatale. Tale metodica permette la veicolazione del NGF al parenchima cerebrale in modo non invasivo e senza effetti collaterali.

Caratteristiche Tecniche

Il fattore di crescita nervoso (NGF) è una neurotrofina che favorisce la neurogenesi, la crescita neuronale, la differenziazione e la sopravvivenza dei neuroni. L’ NGF può rivelarsi utile nel contrastare i danni causati da lesioni cerebrali traumatiche e/o di natura ipossico-ischemica, promuovendo la crescita di nuove cellule nervose nel tessuto cerebrale e la rivascolarizzazione delle aree ischemiche.

Il MAD è un dispositivo applicabile a livello di una siringa: nel passaggio attraverso l’ugello il farmaco, allo stato liquido, viene atomizzato in particelle di 30 µm di diametro, permettendone l’assorbimento a livello della cavità nasale. Esso rappresenta, pertanto, un presidio semplice e non invasivo, in grado di veicolare i farmaci a livello del SNC, attraverso il brain-nose pathway, in tempi molto brevi e senza effetti collaterali.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento dei deficit neurocomportamentali e neurosensoriali in soggetti affetti da lesioni ipossico-ischemiche e traumatiche;
  • Possibile impiego nel trattamento di altre patologie neurodegenerative a carico del SNC, come Parkinson e Alzheimer.

Vantaggi

  • Primo trattamento farmacologico per la terapia degli esiti neurologici secondari a lesioni cerebrali ipossico-ischemiche e traumatiche (vedi immagini PET allegate);
  • Ottima biodisponibilità del farmaco;
  • Via di somministrazione rapida e sicura;
  • Minima invasività;
  • Eccellente profilo di sicurezza.