Nero: Sistema di copertura/trasporto in luoghi chiusi per citybike
Introduzione
Nero prevede un sistema di copertura che ruota (funzionamento identico al cavalletto centrale degli scooter). L’obiettivo è quello di favorire gli spostamenti cittadini eliminando i problemi inerenti al rimessaggio all’esterno del mezzo (furti, atti vandalici, assenza di rastrelliere…) consentendo all’utente di poter portare con sé la bici all’interno della propria abitazione/luogo di lavoro.

Caratteristiche Tecniche
La soluzione è un parafango per city bike durante il movimento, sistema di copertura ruote e trasporto bici durante il rimessaggio del mezzo in luoghi chiusi. Nero è un sistema di copertura ruote per city bike (o bici con ruote da 26″-28″) che, essendo fissato ai mozzi ruote (dal lato opposto alla catena) permette una rotazione in senso antiorario delle coperture, anteriore e posteriore, consentendo il trasporto del mezzo in luoghi chiusi senza sporcare grazie alle piccole ruote integrate nella copertura (1 davanti per consentire massimo raggio di manovra, 2 dietro per una migliore stabilità del mezzo). Nel parafango posteriore è integrato un cavalletto che ne consente il rimessaggio senza che la bici debba toccare alcun ripiano/parete/arredo. Durante la pedalata le due coperture sono tenute ferme da una molla precaricata presente nel sistema di aggancio al mozzo e dai ganci montati sotto la forcella (anteriore) e sotto i freni (forcella posteriore).
Possibili Applicazioni
- Accessori per biciclette;
- I competitor sono principalmente indiretti (sistemi di copertura, rastrelliera, cavalletti e sistemi di sicurezza). Attualmente il mercato non offre soluzioni di questo tipo. Le coperture disponibili (per route o totali) sono in tessuto elasticizzato, poco igienico e poco pratico, mentre i sistemi di sicurezza, per quanto affidabili, comunque non garantiscono la protezione contro atti vandalici.
Vantaggi
- Permette di evitare furti, atti vandalici o semplicemente di dover legare la propria bici ad un cestino;
- Semplicità e bassi costi di realizazzione (Il prodotto rimane totalmente analogico, senza aggiunte di tecnologia o sistemi elettronici a supporto del so funzionamento);
- Il posizionamento consente al prodotto di coprire una fascia di mercato ancora scoperta.