Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

NANOTUNE – optimizing nanoremediation

Bonifica di siti contaminatiESTECHMezzi filtrantiNanoparticelle e colloidiTrattamento acque

Introduzione

L’invenzione riguarda un metodo per migliorare l’efficienza di interventi di bonifica in falde contaminate tramite l’iniezione nel sottosuolo di sospensioni di micro- e nano particelle reattive. Il metodo consente di modulare la distribuzione spaziale delle particelle in acquifero ed e ottimizzare l’uso del materiale reattivo tramite l’iniezione controllata di un agente destabilizzante.

Caratteristiche Tecniche

NANOTUNE è un metodo per il controllo del trasporto e della deposizione di sospensioni colloidali in mezzi porosi, in particolare per il trattamento delle falde contaminante. Il metodo consiste nell’iniezione nel sottosuolo di una sospensione colloidale stabile e di un agente destabilizzante. La sospensione colloidale e l’agente destabilizzante possono essere iniettati nel mezzo filtrante in punti e/o tempi diversi e con tecniche diverse. Controllando il punto di miscelazione tra le due sostanze è possibile controllare la zona in cui avviene la destabilizzazione/deposizione del materiale reattivo all’interno del mezzo poroso. I parametri operativi dell’iniezione (portata, concentrazione, durata, etc.) possono essere ottimizzati al fine di ottenere la distribuzione desiderata del colloide. Il metodo garantisce flessibilità e controllo sul destino finale della sospensione colloidale iniettata, riducendo le perdite di materiale reattivo.

Possibili Applicazioni

  • Bonifica di siti contaminati: Iniezione di nano particelle e/o di schiume ed emulsioni, Dosaggio di ammendanti;
  • Trattamento acque e aria: Creazione letti filtranti reattivi, Marmitte catalitiche;
  • Condizionamento mezzi filtranti e porosi: Riduzione permeabilità;
  • Recupero degli idrocarburi.

Vantaggi

  • Controllo della posizione in cui viene creata la zona reattiva e della quantità di colloide depositato;
  • Utilizzo efficiente della sospensione colloidale;
  • Flessibilità del metodo;
  • Controllo sul destino della sospensione iniettata.