Nanoparticelle magnetiche come mediatori termici nell’ipertermia magnetica
Introduzione
L’ipertermia magnetica utilizza nanoparticelle magnetiche (NM) quando esposte a un campo magnetico alternato per produrre calore; un metodo utilizzato per il trattamento focale dei tumori. L’efficacia del trattamento ipertermia magnetica è legata all’efficienza di riscaldamento degli NM, misurata in valori di tasso di assorbimento specifico (SAR): maggiori sono i valori SAR più performanti sono gli NM. Diversi studi hanno dimostrato che l’efficienza del riscaldamento può essere migliorata regolando la cristallinità, la forma, la dimensione e la distribuzione dimensionale degli NM; tutti questi parametri possono essere regolati al fine di aumentare l’efficacia del trattamento e diminuire le dosi di NM da parte del paziente.

Caratteristiche Tecniche
È stato sviluppato un nuovo metodo per preparare NM con proprietà strutturali e magnetiche controllate da utilizzare come mediatori termici nell’ipertermia magnetica, in applicazioni biomediche. Nel precedente brevetto gli inventori hanno descritto un metodo per preparare nanoparticelle di ferrite di forma cubica, WO2020222133A1. Qui, gli inventori hanno ora scoperto che, utilizzando agenti direttivi aldeidici e/o chetonici alternativi, è possibile ottenere nanoparticelle di ferrite con altre forme geometriche controllate. Ad esempio, si possono ottenere forme sfaccettate o sferiche, che mostrano valori SAR elevati, rendendole adatte all’uso in applicazioni MH. Il metodo di sintesi della presente invenzione fornisce, in scala ingrandita, nanoparticelle di ferrite aventi dimensioni controllate (nell’intervallo di circa 9-45 nm), forme e cristallinità e che mostrano eccezionali prestazioni di riscaldamento fino a 475 W/gFe per nanoparticelle sfaccettate e al campo di frequenza e ampiezza di uso clinico (100 kHz e 24 kA/).
Possibili Applicazioni
- Ipertermia magnetica;
- Trattamento mirato del tumore;
- Consegna farmaci.
Vantaggi
- Consente un controllo ottimale della dimensione, della dispersione dimensionale, della forma e delle proprietà colloidali degli NM;
- Prestazioni di riscaldamento eccezionali degli NM;
- Non necessita di operare in atmosfera priva di ossigeno e sotto agitazione magnetica;
- Metodo a basso costo e scalabile (scala in grammi).