Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

NANOPARTICELLE E MODULAZIONE DELLA FAGOCITOSI MACROFAGICA

Acidi biliariAssorbimento fagocitarioMacrofagiNanoparticelle senza polimero

Introduzione

L’invenzione proposta consiste in nanoparticelle costituite da agenti terapeutici insolubili in ambiente acquoso, capaci di modulare la loro fagocitosi da parte di cellule macrofagiche grazie ad un rivestimento con sale biliare.

Caratteristiche Tecniche

Le nanoparticelle sono costituite da un farmaco/profarmaco insolubile in ambiente acquoso e sono stabilizzate da un rivestimento costituito da sali di acidi biliari.I diversi tipi di acidi biliari di rivestimento modulano l’intensità di fagocitosi delle nanoparticelle da parte di macrofagi. A seconda della scelta dell’acido biliare di rivestimento le nanoparticelle possono costituire un veicolo di direzionamento nei macrofagi dell’agente terapeutico stesso di cui sono costituite, o prevenire la loro cattura da parte delle cellule macrofagiche permettendo di ottenere potenziali nanoparticelle a ”lunga circolazione” nel torrente circolatorio, potenzialmente capaci di direzionarsi selettivamente in tessuti specifici, come ad esempio tessuti tumorali secondo un classico processo di “targeting passivo.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento efficace delle patologie (ad es: causate da agenti patogeni virali e/o batterici, da miceti o parassiti appartenenti ai protozoi) che possono colpire i macrofagi;
  • Trattamento di patologie tumorali mediante targeting passivo del farmaco.

Vantaggi

  • Possibile selezione del bersaglio;
  • Assenza di tossicità;
  • Elevata biocompatibilità e bassi effetti collaterali;
  • Semplicità formulativa con riduzione di costi.