Nanoparticelle bimetalliche per la bonifica
Introduzione
L’invenzione riguarda un metodo per la sintesi ecocompatibile ed economicamente conveniente di nanomateriali bimetallici zerovalenti. La sintesi avviene per riduzione chimica di sali metallici facilitata dalla pre-riduzione di un metallo nobile presente in concentrazioni catalitiche. Il metodo utilizza riducenti economici e non tossici, e non richiede l’uso di acqua degasata e atmosfera inerte.

Caratteristiche Tecniche
CoMET è un metodo innovativo per la sintesi di micro e nanomateriali a base di metalli di transizione zero-valenti (es. ferro). La sintesi avviene per riduzione chimica in ambiente acquoso di sali metallici per mezzo di agenti riducenti a basso costo e basso impatto ambientale. L’aggiunta di un metallo nobile in concentrazioni catalitiche facilita il processo di riduzione del metallo di transizione che, rispetto ai metodi convenzionali, non richiede condizioni operative estremamente controllate (es. reazione in acqua degasata e atmosfera inerte). Consente inoltre la formazione di nanoparticelle bimetalliche (metallo di transizione + metallo nobile in tracce) che presentano prestazioni degradative migliori e proprietà aggiuntive (es. capacità antibatterica) rispetto ai rispettivi prodotti mono-metallici. Il principale campo di applicazione è la sintesi di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica di acque contaminate.
Possibili Applicazioni
- Sintesi di particelle di ferro zero-valente decorate con metalli nobili;
- Sintesi di particelle di metallo nobile con proprietà magnetiche;
- Bonifica di siti contaminati;
- Trattamento acque reflue in vasche di reazione o letti reattivi;
- Creazione di film sottili per catalizzatori supportati e/o elettrodi.
Vantaggi
- Processo di sintesi a basso impatto ambientale;
- Condizioni operative semplificate;
- Riduzione dei costi di sintesi;
- Performance superiori al prodotto mono-metallico.