Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

NANOMATERIALI DI PLATINO COME AGENTI ANTICONTRAFFAZIONE NON CLONABILI

agente antiossidanteagente ossidanteAnticontraffazioneNanoparticelleSicurezza

Introduzione

La contraffazione è un problema crescente affrontato da molti settori industriali, dai prodotti di consumo alle tecnologie specializzate. Oltre ad essere un onere economico, la contraffazione mette a rischio anche la salute umana poiché il numero di farmaci contraffatti che invadono il mercato sta aumentando in modo esponenziale. Diversi materiali e processi chimici sono stati proposti come tag anti-contraffazione, ad esempio nanofosfori convertiti per la capacità di emettere luci visibili su eccitazione nel vicino infrarosso e tag molecolari come DNA, peptidi e polimeri per le loro elevate capacità di codifica e segretezza. Questi, se aggiunti anche in tracce ai prodotti possono essere chiaramente rilevati, tuttavia richiedono attrezzature e personale specializzato.

Caratteristiche Tecniche

Gli inventori di IIT hanno sviluppato un tag anticontraffazione a lettura colorimetrica semplice da usare, con un tempo di rilevamento di 1 minuto, che non richiede strumentazione specializzata né personale. Il metodo consiste nel depositare una soluzione A di nanoparticelle catalitiche (platino), su un substrato per riprodurre un pattern predeterminato e/o casuale, seguita da una seconda soluzione, B, contenente un substrato cromogenico e un agente ossidante. Quando le soluzioni A e B entrano in contatto, avviene un cambiamento colorimetrico visibile. Una volta registrato lo schema, è possibile utilizzare un agente antiossidante, la soluzione C, per invertire lo schema fino a quando non viene eseguita una nuova rilevazione.

Possibili Applicazioni

  • Anticontraffazione e sicurezza;
  • Controllo di qualità.

Vantaggi

  • Rilevamento facile e veloce;
  • Procedura reversibile;
  • La procedura è difficile da clonare;
  • Non è richiesto personale specializzato.