Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Nanobolle e relativi impieghi

Barriera Emato - EncefalicadiagnosticaDrug targetingNanobolleteranostica

Introduzione

Sono oggetto dell’invenzione nanobolle caratterizzate da un guscio lipofilo che circonda una porzione gassosa, in grado di veicolare, oltre al gas, composti di natura lipofila e/o idrofila.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione si basa sull’aver trovato componenti del doppio strato lipofilo che rendono stabili le nanobolle, evitando la fuoriuscita del gas contenuto all’interno, e che permettono di ottenere nanobolle di dimensioni nanometriche con un’elevata uniformità in dimensioni nella prepara-zione. Inoltre possono comportarsi come i nuclei di cavitazione in grado di essere attivati dall’esposizione ad ultrasuoni (US) di potenza a bassa frequenza. La cavitazione indotta dagli US che porta alla distruzione delle bolle di gas è in grado di aprire dei pori di circa 300 nm di diametro delle membrane cellulari con un’emivita di 20-50ms. Questo fenomeno, noto come “sonoporazione”, può essere funzionale per aumentare l’uptake cellulare o il passaggio attraverso membrane biologiche di farmaci e materiale genetico. Le nanobolle, inoltre, sono in grado di veicolare farmaci sia di natura idrofila, nello strato acquoso interno al bilayer, che lipofila nel doppio strato, contemporaneamente ad un composto gassoso (possono  contenere contemporaneamente: perfluorocarburi e farmaci di natura lipofila ed idrofila).

Possibili Applicazioni

  • In campo diagnostico come agenti di contrasto ecografici, in particolare nella diagnostica pediatrica e veterinaria;
  • In campo terapeutico, possono essere utilizzate nella veicolazione di sostanze attive e nel direzionamento di farmaci, con particolare riferimento alle patologie del Sistema Nervoso Centrale.

Vantaggi

  • Idrofile e lipofile;
  • Possono essere derivatizzate sulla superficie con agenti di targeting, come ad esempio: poli-peptidi, polinucleotidi, anticorpi o frammenti di anticorpo;
  • Stabili nel tempo e omogenee nella forma e nelle dimensioni.