Muscolo cardiaco artificiale
Introduzione
Negli ultimi decenni, grazie all’introduzione di materiali e tecnologie innovative, lo sviluppo di strumenti biomedicali ha raggiunto nuovi obiettivi, dando vita a dispositivi sempre più performanti. In particolare, questa nuova fase ha portato nuove consapevolezze anche nel campo degli organi artificiali. Le prestazioni dei dispositivi robotici attualmente utilizzati nella pratica clinica, infatti, non sono ancora sufficienti a garantire una qualità di vita soddisfacente, se confrontati con le possibilità dei pazienti a seguito di un trapianto. Pertanto, nuove soluzioni sono indispensabili. Questo brevetto è incentrato su un muscolo cardiaco artificiale, un innovativo dispositivo artificiale in grado di replicare le funzionalità del cuore umano.

Caratteristiche Tecniche
Il brevetto protegge almeno una camera («ventricolo») in grado di deformarsi sotto l’azione di una forza esterna generata da uno o più strati di elementi attivi, che la avvolgono.Le camere ventricolari sottoposte a deformazione sono progettate per assomigliare alla forma di un cuore reale, con i benefici ad esse associati.L’azione combinata di camera e elementi attivi genera l’incremento della pressione interna al ventricolo, ottenendo così l’azione di pompaggio tipica di cuore. Questa tecnologia così com’è strutturata è molto promettente per la verosimiglianza della sua azione fisica con quella di un cuore reale.
Possibili Applicazioni
- Trapianto di organi
- Cura delle malattie cardiovascolari
- cuore artificiale
Vantaggi
- Robotica soft;
- Basso costo per la sanità;
- Trapianto di organo non necessaria;
- Disponibilità dell’organo artificiale off-the shelf;
- Medicina personalizzata.