Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Multimateriale strutturale resistente al fuoco

Compositi fibrorinforzatiLaminati alluminio-compositoMateria prime secondeResistenza al fuocoriciclo

Introduzione

Il brevetto riguarda un laminato composito/metallo, dove il metallo è alluminio (di riciclo, in quanto senza funzioni strutturali) e il composito basato (per una massima sostenibilità economica e ambientale) su basalto e resina biobased. Gli FML (Fiber Metal Laminates) sono stati sviluppati da ENEA per l’alleggerimento automotive, con caratteristiche uniche in termini di riciclabilità e resistenza al fuoco.
TRL 6

Caratteristiche Tecniche

Multimateriale costituito da strati alternati di materiale composito fibrorinforzato e alluminio per realizzare elementi anche per l’elettronica e le costruzioni, come contenitori per batterie, paratie antifuoco, protezioni e supporti per elettronica di potenza, ovvero quei componenti potenzialmente soggetti a surriscaldamento per la grande quantità di energia concentrata in piccoli spazi. In particolare, gli FML sono sviluppati per alleggerire il peso dei veicoli e aumentare il livello di sicurezza al fuoco, cercando un compromesso fra costi e tempi di produzione, performances, possibilità di produrre componenti, riciclabilità. Negli FML l’alluminio è applicato come strato esterno (o anche intermedio) del composito per esaltarne la resistenza al fuoco, fungendo da specchio IR nei confronti della fonte di calore e prevenendo la decomposizione della resina, oltre che da barriera nei confronti dell’aria. Per l’adesione alluminio-composito, l’Al deve essere perfettamente pulito, ma per evitarne una rapida corrosione, occorre sviluppare un finissaggio superficiale sol-gel che, dopo l’assemblaggio dell’FML, garantendo la protezione dalla corrosione senza introdurre materiali combustibili, né interferire con il riciclo per garantire anche incremento di durezza, resistenza a nebbia salina e UV.

Possibili Applicazioni

  • Box batteria auto elettrica e altra mobilità su gomma, rotaia o marino;
  • Box per riciclo batterie;
  • Energie rinnovabili, rifornimento H2 o fast charging;
  • Sistemi integrati per camper, container per cantieri o unità abitative off grid, off shore e oil&gas.

Vantaggi

  • Utilizzo dell’alluminio a bassi spessori e in stato duttile;
  • Interfaccia esterna polimerica termoplastica/termoindurente per migliore adesione e iniziale scorrimento fra gli strati, durante formatura in pressatura a caldo;
  • Alleggerimento automotive;
  • Aumento della resistenza al fuoco.