Multi: Superfici di titanio multifunzionali
Introduzione
Le invenzioni proposte coprono una serie di trattamenti di superficie, adatti al titanio e alle sue leghe, finalizzati a migliorare la loro interazione con i tessuti biologici negli impianti biomedicali. I trattamenti proposti sono focalizzati su aree specifiche degli impianti, in contatto con i tessuti soffici o duri, e permettono di ottimizzare la loro interazione con il contesto biologico specifico. Inoltre essi sono progettati per ridurre il rischio di infezione senza l’impiego di antibiotici.

Caratteristiche Tecniche
Zone dell’impianto a contatto con i tessuti soffici: (es. colletti impianti dentali): nanogrooves per il miglioramento dell’adesione dei tessuti soffici e l’orientazione cellulare. Le grooves proposte non aumentano l’adesione batterica. Le performance biologiche della superficie possono essere ulteriormente migliorate attraverso la deposizione di nanofibre di cheratina. Infine è possibile conferire alle superfici un effetto antibatterico attivo attraverso l’aggiunta di ioni metallici alle nanofibre.
Zone dell’impianto a contatto con i tessuti duri (es. impianti ortopedici o dentali): l’osteointegrazione è supportata da una particolare topografia superficiale (nanorugosità, che può essere sovrapposta a micro e macro rugosità derivanti da processi di produzione) e da una chimica che induce la precipitazione di idrossiapatite a contatto con i fluidi fisiologici. La bagnabilità e l’adsorbimento proteico risultano incrementate così come l’adesione e la differenziazione degli osteoblasti. La nanorugosità non aumenta l’adesione batterica e un’azione antibatterica può essere ottenuta mediante l’aggiunta di un agente antibatterico allo stesso processo.
Possibili Applicazioni
- Impianti dentali;
- Impianti ortopedici;
- Dispositivi di fissazione per traumatologia;
- Impianti spinali;
- Protesi.
Vantaggi
- Azione multifunzionale (topografia e chimica);
- Processo multi-step: il livello di complessità può essere scelto a seconda dell’applicazione;
- Azione antibatterica senza antibiotici;
- Processo rapido, facilmente industrializzabile;
- Adatto alle tecniche di sterilizzazione/stoccaggio convenzionali;
- No rivestimenti, resistenza meccanica inalterata e migliorata resistenza alla corrosione (contatto con osso).