MOTORE A DUE TEMPI E A PISTONI CONTRAPPOSTI
Introduzione
L’invenzione consiste nell’ottimizzazione del sistema di combustione di motori a pistoni contrapposti: permette l’utilizzo di un ridotto numero di componenti, tutti commerciali, realizzando comunque una combustione completa e pulita, con l’ulteriore vantaggio della riduzione del calore disperso attraverso le pareti . Si presta all’impiego di diverse tipologie di combustibile, benzina inclusa.

Caratteristiche Tecniche
Il sistema proposto permette un miscelamento ideale tra il combustibile e l’aria, condizione necessaria affinché si possa svolgere un processo di combustione diffusiva graduale e completo. Di conseguenza, il motore può operare con rapporti aria-combustibile relativamente bassi, sviluppando elevate potenze specifiche con basse emissioni inquinanti. Questo risultato viene ottenuto utilizzando un sistema di iniezione standard. Anzi, rispetto a recenti motori analoghi, si ha una riduzione del numero dei componenti (un solo iniettore, anzichè due) Un’altra peculiarità è la permanenza, lungo la canna del cilindro, di un sottile strato di aria che consente di limitare la dispersione del calore attraverso le pareti. Quest’ultima risultava già di molto inferiore rispetto a quella di un Diesel quattro tempi, per via della forma molto più regolare del cielo dei pistoni e per l’assenza della testa.
Possibili Applicazioni
- Autotrazione e propulsione marina, fino a cilindrate di 0.75 litri per ciascun pistone;
- Applicazioni industriali (elevata efficienza, bassi costi ed emissioni);
- droni ed aeronautica (elevato rapporto potenza/peso);
- range-extender o gruppi di continuità (compattezza, efficienza, costo)
Vantaggi
- Combustione graduale e completa per ampia gamma di combustibili liquidi;
- Ridotte perdite di calore;
- Elevate potenze specifiche;
- Basse emissioni inquinanti;
- Riduzione dei consumi e della CO2 rispetto ad un 4T;
- Utilizzo di componentistica standard per il sistema di iniezione.