Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

MOTORE A DUE TEMPI E A PISTONI CONTRAPPOSTI

mobilità sostenibileMotore due tempimulti combustibilepistoni contrappostiRiduzione emissioni CO2

Introduzione

L’invenzione consiste nell’ottimizzazione della combustione di motori 2T Diesel a pistoni contrapposti: numero di componenti ridotto, combustione completa e pulita, minor calore disperso attraverso le pareti. Può funzionare anche con combustibili rinnovabili e RCCI (Reactivity Controlled Compression Ignition con doppio combustibile) abbinando elevata efficienza energetica e ridotte emissioni. Il sistema proposto prevede: configurazione a 2 tempi, camera centrale, 2 pistoni contrapposti, 1 unico iniettore standard centrale.

Caratteristiche Tecniche

L’innovazione è nella disposizione geometrica delle luci e degli iniettori, che:

  • Genera un miscelamento ideale tra il combustibile e l’aria, permettendo una combustione diffusiva graduale e completa; si può operare con rapporti aria-combustibile “bassi” sviluppando elevate potenze specifiche;
  •  Limita la dispersione di calore attraverso le pareti (forma regolare del cielo dei pistoni, assenza della testa, permanenza di un sottile strato di aria isolante lungo la canna del cilindro);
  • Permette di implementare tecniche di combustione Dual Fuel RCCI (Reactivity Controlled Compression Ignition);
  • Rispetto ad un motore 4T equivalente, le efficienze del sistema e l’utilizzo di carburanti biodiesel permettono di ridurre molto le emissioni inquinanti (meno 70% di CO2).
    L’invenzione raggiunge un TRL = 3.

Possibili Applicazioni

  • Autotrazione e propulsione marina, fino a cilindrate di 0.75 litri per ciascun pistone;
  • Applicazioni industriali (elevata efficienza, bassi costi ed emissioni);
  • Droni ed aeronautica (elevato rapporto potenza/peso);
  • Range-extender o gruppi di continuità (compattezza, efficienza, costo).

Vantaggi

  • Combustione graduale e completa per ampia gamma di combustibili liquidi;
  • Ridotte perdite di calore, elevate potenze specifiche, basse emissioni inquinanti;
  • Riduzione dei consumi e della CO2 rispetto ad un 4T;
  • Utilizzo di componentistica standard per il sistema di iniezione.