Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

MONOMERO FOTOPOLIMERIZZABILE ANTIBATTERICO

Biopolimero antibattericoMonomero antibattericoMonomero fotopolimerizzabileOdontoiatria conservativaSale di ammonio quaternario

Introduzione

La presente invenzione riguarda una nuova serie di monomeri antibatterici anfipatici fotopolimerizzabili di tipo sale di ammonio quaternario (quaternary ammonium salts – QAMs), che potranno essere utilizzati in miscele resinose ad uso odontoiatrico sia di tipo primer (idrofile) che bonding (idrofobe), per la prevenzione dello sviluppo di carie secondarie ai margini del restauro dentale.

 

Caratteristiche Tecniche

Le otto nuove strutture sintetizzate hanno mostrato, anche a basse concentrazioni, attività battericida sia su batteri Gram-positivi che Gram-negativi, mantenendo livelli di citotossicità molto limitati rispetto alle cellule della polpa dentale umana.

I nuovi monomeri copolimerizzati in resine metacrilate hanno dimostrato di mantenere una buona attività battericida per contatto, diversamente da altre strutture precedentemente descritte in letteratura, che spesso dopo polimerizzazione presentano solo un effetto batteriostatico.

Molte delle strutture di tipo QAMs sintetizzate precedentemente sono state concepite per l’utilizzo in sistemi resinosi di tipo bonding oppure di tipo primer, i nuovi monomeri hanno invece una molto più ampia versatilità di utilizzo, avendo dimostrato un’ottima compatibilità con monomeri metacrilati di varia natura (idrofobici, idrofili e acidi) che permettono la formulazione di resine di tipo antibatterico in grado di raggiungere, dopo fotopolimerizzazione, valori di grado di conversione e proprietà meccaniche soddisfacenti.

Possibili Applicazioni

  • Preparazione e commercializzazione di miscele resinose fotopolimerizzabili per uso odontoiatrico (sia primer che bonding) ad effetto antibatterico.

Vantaggi

  • Compatibili con una vasta gamma di materiali metacrilati;
  • Uso odontoiatrico che garantiscono un ampio spettro d’utilizzo;
  • Effetto antibatterico anche a basse concentrazioni;
  • Mantenimento delle proprietà meccaniche del materiale finale.