Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

MONITORAGGIO DELLE INFEZIONI POLMONARI

EspettoratoFibrosi cisticaFunzionalità polmonareSpettroscopia NMR

Introduzione

L’invenzione consiste nell’utilizzo della risonanza magnetica nucleare a basso campo (LF-NMR) per il monitoraggio dei pazienti affetti da fibrosi cistica (FC). Il metodo permette di valutare indirettamente la funzionalità polmonare dei pazienti con FC mediante analisi di un campione di espettorato; il risultato è immediato e consente di intervenire subito in caso di infezione, in modo da prevenire un ulteriore danno polmonare.

Caratteristiche Tecniche

La funzionalità polmonare dei pazienti con FC si valuta tramite misure spirometriche (FEV1(%)), coltura degli espettorati ed analisi di marcatori di infiammazione. Queste procedure necessitano di personale/laboratori specializzati, richiedono tempo e sono costose. Il metodo proposto utilizza la LF-NMR per valutare il tempo di rilassamento (T2m) degli idrogeni presenti nella componente acquosa dell’espettorato. Il T2m viene ridotto in modo dose-dipendente dalla presenza nell’espettorato di sostanze patologiche la cui concentrazione aumenta con l’infiammazione/infezione polmonare. Il T2m permette quindi di ottenere una valutazione indiretta della funzionalità polmonare dei pazienti con FC. I dati sperimentali indicano una ottima correlazione tra il T2m, il FEV1(%) e gli indici di infiammazione. Il metodo è semplice, veloce ed economico rispetto alle tecniche a disposizione (FEV1(%), marcatori di infiammazione). Non esistono in commercio tecniche analoghe a quella presentata per la valutazione dell’espettorato.

Possibili Applicazioni

  • Applicazione nei laboratori di analisi pubblici e privati;
  • Monitoraggio dei pazienti negli ospedali;
  • Sviluppo di una nuova procedura diagnostica.

Vantaggi

  • Metodo semplice, veloce ed economico;
  • Non richiede un laboratorio particolarmente attrezzato e del personale specializzato;
  • Consente un monitoraggio frequente dei pazienti.