Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Molecole lipidiche per l’uso nel trattamento di patologie delle vie respiratorie

AntinfiammatoriInfezioniInfiammazione Risoluzione dell’infiammazioneMalattie respiratorie

Introduzione

La presente invenzione riguarda l’impiego di lipidi mediatori specializzati pro-soluzione come composti infiammatori ed antimicrobici per il trattamento delle malattie respiratorie, comprese le malattie caratterizzate da infiammazione e/o infezione acute o croniche

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione consiste in un prodotto per il trattamento dell’infiammazione e/o dell’infezione delle vie respiratorie mediante l’uso di uno o più composti lipidici generati del metabolismo dell’acido grasso polinsaturo DHA e denominati mediatori specializzati pro-risoluzione. I mediatori specializzati pro-risoluzione sono appartenenti alla classe D delle resolvine, preferibilmente resolvina D1, D2, D3, D4, D5 e D6. Il trattamento ha la capacità di ridurre in maniera significativa la presenza di cellule infiammatorie, neutrofili, batteri ed endotossine batteriche. Il trattamento quindi protegge dal danno alle vie aeree, aumenta le difese endogene dell’organismo e riduce l’eccessiva risposta immunitaria. Lo sviluppo dell’invenzione  è stato condotto in vivo in topo e in vitro con cellule umane. Le dosi sono state somministrate per via orale e parenterale, utilizzando  5 microgrammi/kg in vivo e  nmol/L in vitro. L’effetto della somministrazione è stato visto per due settimane. La tecnologia è stata validata in laboratorio ed ha un livello di TRL 4.

Possibili Applicazioni

  • Fibrosi cistica e fibrosi cistica da mutazioni refrattarie ad altre terapie;
  • Asma;
  • Bronchite cronica;
  • Enfisema;
  • Polmonite virale e batterica.

Vantaggi

  • Efficacia dimostrata in basse dosi;
  • Attivi per via orale;
  • Nessun effetto tossico osservato per somministrazione di dosi 100X quelle terapeutiche;
  • Attività antimicrobica diretta;
  • Non inducono resistenza agli antibiotici;
  • Attivi anche su forme di batteri già resistenti ad antibiotici.