Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Molecole di origine marina per prevenzione e cura di patologie di fegato, rene e polmoni

FegatoFibrosi epaticaGamma-glutamil-transpeptidasiInibitori enzimaticiovotiolitioistidine

Introduzione

L’invenzione è caratterizzata dalla scoperta di una classe di molecole naturali di origine marina come inibitori dell’attività di un enzima presente sulle cellule umane che rappresenta un marker diagnostico per diverse patologie del rene, del fegato e del polmone. Visto che ad oggi queste patologie sono trattate con farmaci che presentano diversi effetti collaterali, l’invenzione si configura come un ottimo candidato per lo sviluppo di un eventuale farmaco o supplemento alimentare per la prevenzione e cura di queste patologie.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione consiste nell’uso di una classe di molecole di origine marina come inibitori di attività dell’enzima gamma-glutamyl-transpeptidasi (GGT) più potenti e privi di tossicità rispetto a quelli di arte nota. In particolare, l’invenzione consiste nell’uso di tale classe di molecole per il trattamento delle patologie associate ad elevati livelli e/o attività dell’enzima GGT quali il danno renale da ischemia, le malattie associate a ostruzione delle vie aeree (come le infezioni polmonari), le patologie associate ad alti livelli di GGT nel siero  (come la pancreatite e le epatopatie – in particolare, la fibrosi epatica – la cirrosi del fegato, l’epatite, la steatosi e l’intossicamento da farmaci). Infine, con particolare riferimento alla fibrosi epatica – per la quale patologia ad oggi non c’è una terapia efficace – le molecole hanno evidenziato un’ottima attività anti-fibrotica e di riduzione dei principali marcatori di infiammazione del fegato. Le sperimentazioni sono state effettuate in vitro (su cellule in coltura over-esprimenti GGT) e in vivo (su modelli murini di fibrosi epatica) per valutare l’efficacia dell’invenzione (TRL 4).

Possibili Applicazioni

  • Possibile nuovo farmaco per la prevenzione e/o trattamento di patologie associate ad elevati livelli di GGT;
  • Possibile nuovo supplemento alimentare per la prevenzione e/o trattamento di patologie associate ad elevati livelli di GGT;
  • Uso nella ricerca scientifica in sistemi di determinazione dell’attività della GGT e meccanismi indotti.

Vantaggi

  • Elevata efficacia anti fibrotica;
  • Elevata attività anti infiammatoria;
  • Elevato potere inibitorio di GGT (almeno 10 volte superiore rispetto agli inibitori già noti).
  • Assenza di tossicità.