Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Misuratore di flusso bifase

Flusso bifase liquido-liquidoIndustria petrolchimicaOlio a medio-alta viscositàTubo di Venturi

Introduzione

L’invenzione riguarda il procedimento e il dispositivo per la misura delle portate dei componenti non miscibili di un flusso bifase liquido-liquido. L’innovazione è rivolta principalmente all’industria petrolchimica ove si tratta più frequentemente di misura su flussi con olio a medio-alta viscosità. L’interesse può essere anche da parte di altri settori industriali, quali il chimico per il trasporto di polimeri in fase liquida.

Caratteristiche Tecniche

Il dispositivo è stato ideato per monitorare le portate (totale e delle singole fasi) in un flusso bifase liquido-liquido (in particolare olio viscoso – acqua) in regime di moto anulare, anulare-disperso o disperso, con il supporto di misure sperimentali e di un modello fluidodinamico specifico. Tale dispositivo comprende un tubo di Venturi o un boccaglio, a cui è applicato un trasduttore di pressione tra la sezione di monte e quella di gola, mentre un secondo trasduttore di pressione è applicato tra due sezioni a monte del dispositivo stesso. È inoltre installata una termocoppia per misurare la temperatura della miscela e determinarne le proprietà reologiche (in particolare in presenza di una fase olio). La misura delle portate avviene attraverso la determinazione di una curva di taratura sperimentale che mette in relazione la portata volumetrica totale del flusso bifase con la differenza di pressione tra la sezione di monte e quella di gola.

Possibili Applicazioni

  • Industria petrolchimica;
  • Settore chimico;
  • Trasporto di polimeri in fase liquida.

Vantaggi

  • Facilità nel determinare le caratteristiche di flussi bifase liquido-liquido;
  • Adattabilità a strutture esistenti;
  • Accuratezza della misura;
  • Basso costo della tecnologia.