Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

MINIRES: oligopeptide elastomerico

Autoassemblaggio spontaneooligopeptideOligopeptide alogenatoProprietà elastomericheResilina

Introduzione

MINIRES è un oligopeptide basato su una sequenza consenso ricorrente nella resilina, una particolare proteina elastomerica naturale, costituente delle strutture elastiche negli insetti. L’alogenazione di almeno un residuo oligopeptidico consente di replicare le proprietà elastiche dell’intera resilina, grazie ad un’aumentata capacità di autoassemblaggio spontaneo.

Caratteristiche Tecniche

La sequenza peptidica brevettata deriva da una sequenza consenso dell’esone I (SDSYGAP) della resilina che è stata modificata chimicamente per esaltarne il comportamento elastomerico. L’alogenazione di almeno un residuo oligopeptidico consente di replicare le proprietà elastiche dell’intera proteina, grazie ad un’aumentata capacità di autoassemblaggio spontaneo. La presenza di atomi alogenati non influisce sulla tossicità degli oligopeptidi brevettati, anche ad elevate concentrazioni ma produce questi importanti effetti: i) diminuisce la solubilità del peptide, facilitando la formazione delle strutture elastomeriche; ii) amplifica l’interazione non-covalente nell’auto-assemblaggio peptidico, che promuove la formazione di superstrutture meno solubili; iii) aumenta la stabilità chimica; iv) consente ulteriori modifiche chimiche a livello dei gruppi funzionali alogenati.

Possibili Applicazioni

  • Formulazioni cosmetiche;
  • Applicazioni biomedicali, per la produzione di supporti per l’ingegneria tissutale;
  • Medicina rigenerativa per la creazione di tessuti e vasi artificiali;
  • Settore farmaceutico per il rilascio controllato di farmaci;
  • Realizzazione di polimeri avanzati (elastomeri termoplastici).

Vantaggi

  • Facilità di sintesi e purifica;
  • Alta scalabilità ed economicità del processo produttivo.