Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

MICROSISTEMA OPTOFLUIDICO A CRISTALLI FOTONICI E PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE DELLO STESSO​

chipcristalli fotoniciInformatica TsdLaserMicrosistemi optofluidicosensori

Introduzione

Un microsistema optofluidico a cristalli fotonici (figura 1) ed un procedimento di realizzazione dello stesso.​ I dispositivi optofluidici a cristalli fotonici sono attualmente proposti per diverse applicazioni, ad esempio telecomunicazioni ottiche, sensori e biosensori e, più in generale, Lab-on-Chip ed altro ancora. Ma le tecniche ad oggi note presentano importanti criticità, ad esempio la complessità di realizzazione e di assemblaggio dovuta alle ridotte dimensioni del cristallo fotonico, conseguente riempimento scorretto delle intercapedini di quest’ultimo e dunque una scarsa precisione nelle analisi. Ulteriore problema di tali microsistemi è rappresentato dal loro costo elevato.

Caratteristiche Tecniche

La creazione del microsistema optofluidico a cristalli fotonici, fornendo un semplice procedimento di realizzazione dello stesso, mira ad ovviare agli inconvenienti precedentemente citati.​ Il microsistema può essere commercializzato già provvisto di fibre ottiche negli alloggiamenti, dotate di spine, pigtails o altri mezzi di aggancio atti a connetterle con dispositivi esterni. ​Può essere pensato anche come un “blocco base” da fabbricare più volte sullo stesso chip in maniera simultanea. I vari blocchi base possono essere connessi tra di loro fluidicamente o otticamente in serie o in parallelo, così da ottenere una vera rete optofluidica di notevole precisione e dei veri e propri Lab-on-Chip. In tale ambito, il compito tecnico alla base della presente invenzione è la creazione di un microsistema optofluidico a cristalli fotonici e procedimento di realizzazione in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti precedentemente citati (vedi Allegato Tecnico).

Possibili Applicazioni

  • Produzione di laser​, sensori e biosensori ottici;
  • Processi per realizzare un microsistema optofluidico a cristalli fotonici semplice​;
  • Produzione di sistemi di analisi con un alloggiamento per il posizionamento di fibre ottiche;​
  • Il microsistema può essere fabbricato più volte sullo stesso chip simultaneamente.

Vantaggi

  • Facilità nel montaggio e nell’utilizzo;
  • Sensibilità maggiore;
  • Ottenimento di misurazioni di elevata qualità con ridotto costo;
  • Possibilità di lettura sia in trasmissione che in riflessione, così da poter confrontare i dati, in teoria speculari, e ricavare una lettura più accurata e priva di errori.